CATEGORIE

Primo effetto Belsito su Lega: partito giù dal 20 al 6 per cento

Sondaggio clamoroso a Monza, la città delle contestate sedi dei ministeri: il partito è vicino al tracollo
di Lucia Esposito domenica 15 aprile 2012

2' di lettura

Non calo, ma vero e proprio crollo. Anche in via Bellerio in pochi potevano aspettarsi un disastro di queste proporzioni. Nei corridoi degli uffici Pdl di Monza, infatti, iniziano a circolare le prime rilevazioni sulle prossime amministrative. Nel capoluogo brianzolo si terrà uno dei test fondamentali sulla tenuta del Carroccio nelle roccaforti del centrodestra al nord. Test che, se si votasse domani, sarebbe destinato a finire malissimo. Il Carroccio passerebbe dal 20 per cento delle regionali 2010 al 6.4. Una mazzata dovuta anche alla pesante flessione subita dopo la caduta del governo Berlusconi. I primi sondaggi del 2012, infatti, già quotavano attorno al quattordici per cento il partito di Umberto Bossi. Quello di Roberto Maroni al momento sembra destinato a un futuro anche peggiore. Dato sintomatico: la Lega a Monza candida il sindaco uscente, Marco Mariani. Una mossa  che, in teoria, avrebbe dovuto portare qualche voto in più in campo leghista. Per di più, proprio a Monza negli ultimi anni il Carroccio aveva organizzato alcune delle sue campagne più importanti. Oggi, tuttavia, l’idea di portare in Brianza le sedi dei ministeri non sembra commuovere più nessuno in città. Beneficiario - Chi sicuramente potrà beneficiare del disastro padano è il Pdl, che i sondaggi vedono in timida risalita. Da un disastroso 18 per cento di poche settimane fa a un comunque traumatico 22.2 per cento. Il paragone con le regionali, infatti, è disarmante. Con Formigoni, gli azzurri erano arrivati al trentasei per cento. Undici punti percentuali più del Partito Democratico. Oggi invece la coalizione di Pier Luigi Bersani è al 42 per cento, pronta a mettere le mani su uno degli storici fortini azzurri.  Buona parte dei voti di Lega e Pdl, infine, sembra essere finita nel serbatoio di Udc e Futuro e Libertà, che sommati raccolgono l’undici per cento delle preferenze. Un dato che fa pensare i dirigenti azzurri lombardi: forse più che corteggiare Bossi sarebbe stato utile mantenere buoni rapporti con Pier Ferdinando Casini. di Laura Marinaro e Lorenzo Mottola  

Lega Roberto Calderoli, i governatori della Lega sono i più amati d'Italia? "Se ne tenga conto"

"Archiviare" Generale Vannacci, vittoria in tribunale: "Nessun falso ideologico"

numeri alla mano Sondaggio di Antonio Noto, Meloni inarrestabile: FdI vola al 31 per cento

tag

Roberto Calderoli, i governatori della Lega sono i più amati d'Italia? "Se ne tenga conto"

Generale Vannacci, vittoria in tribunale: "Nessun falso ideologico"

Sondaggio di Antonio Noto, Meloni inarrestabile: FdI vola al 31 per cento

Monfalcone, la "Fatwa" degli Imam contro Anna Maria Cisint

Massimo Sanvito

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli