CATEGORIE

Bilanci e trasparenza partiti C'è commissione controllo

Accordo Pdl-Pd-Terzo polo: l'organo sarà guidato dal presidente della Corte dei conti ed emnerà sanzioni pecuniarie in caso di irregolarità
di Matteo Legnani domenica 15 aprile 2012

2' di lettura

Il terremoto provocato dal caso Lusi e dal caos Lega sta producendo i primi risultati, coi partiti che cercano di correre ai ripari di fronte a un'opinione pubblica sempre più sfiduciata e arrabbiata. E se le modalità sul finanziamento ai partiti restano ancora tutte da discutere (coi partiti che hanno posto il veto a che della faccenda si occupi il governo con un decreto), oggi Pdl, Pd e Terzo Polo hanno raggiunto un'intesa per l'istituzione di una commissione per la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti politici. La commissione sarà composta dal presidente della Corte dei Conti che la presiederà, dal presidente del Consiglio di Stato e dal primo presidente della Corte di Cassazione o loro delegati. Lo si legge nel testo messo a punto dai rappresentanti della maggioranza che dovrà essere sottoposto agli altri gruppi. La commissione effettuerà il controllo dei rendiconti, delle relazioni e delle note integrative dei bilanci che i singoli partiti saranno tenuti a depositare entro il 15 luglio di ogni anno. Trasmetterà entro il 30 settembre ai presidenti di Camera e Senato una relazione contenente l’esito dei controlli. L’attività di controllo della Commissione verrà avviata sui rendiconti relativi all’esercizio 2011. Qualora la commissione per la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti politici dovesse ravvisare irregolarità emerse dal controllo dei rendiconti, delle relazioni e delle note integrative dei bilanci che i singoli partiti saranno tenuti a depositare entro il 15 luglio di ogni anno, i presidenti della Camera e del Senato provvederanno ad applicare su proposta della Commissione, sanzioni amministrative pecuniarie pari a tre volte la misura delle irregolarità stesse. I partiti potranno investire la propria liquidità in titoli emessi dallo Stato italiano.  I bilanci dei partiti saranno pubblicati sui siti internet dei partiti stessi nonchè su una apposita sezione del sito ufficiale della Camera. Le donazioni ai partiti politici superiori a cinquemila euro dovranno essere rese pubbliche. Le contribuzioni dei partiti politici a Fondazioni, Enti e istituzioni o società eccedenti i 50mila euro annui comporteranno l’obbligo per quest’ultimi di sottoporsi ai controlli della commissione per la trasparenza e il controllo dei bilanci dei partiti politici.

Maestrino Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

La Supermedia Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

tag

Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini