Nichi lascia il rosso per il nero Bilancio positivo grazie alle donazioni

di Eliana Giustosabato 30 giugno 2012
Nichi lascia il rosso per il nero Bilancio positivo grazie alle donazioni
1' di lettura

  Nichi Vendola abbandona il colore preferito - il rosso - per passare clamorosamente al nero. Tutta colpa degli amministratori di Sel che nel 2011 sono riusciti a riportare in attivo il bilancio del partito, chiudendo persino con un utile di 14.199 euro.  Merito in gran parte dello sforzo fatto dai sostenitori: Sel è un partito piccolo, con un bilancio al momento limitato (non ha partecipato ad elezioni nazionali e non gode di quei generosi rimborsi elettorali). Ma è forse il solo ad avere entrate quasi pari fra autotassazione dei militanti e contributo dello Stato: 746 mila euro dai primi, 763.320 euro dai secondi. È un vantaggio non irrilevante, perché nella nuova legge una parte del finanziamento pubblico sarà legata a quello dei privati sostenitori, e chi non ne gode rischia di restare a secco.  Fra i contributi privati il più sostanzioso è quello del fondatore: Vendola ha versato al partito nel 2011: 58.500 euro, quota parte della sua indennità da presidente della Regione Puglia. L’unica campagna elettorale nazionale fatta da Sel è stata quella per i referendum su acqua pubblica e nucleare. Ma Vendola non sembra averci creduto troppo: ha investito appena 3.864 euro.