CATEGORIE

Una talpa sotto la Margherita"Tutti sapevano, anche Rutelli"

L'ex revisore dell'Api, Elena Mattesi, ora inguaia il gruppo dirigente del partito
di Caterina Maniaci domenica 6 maggio 2012

"Lui sapeva tutto". "Non è vero". Ipotesi talpa nella Margherita

3' di lettura

  Un nuovo capitolo minaccioso  si apre nella storia infinita dell’affaire Lusi & Margherita. Ora le accuse si allargano e coinvolgono direttamente il gruppo dirigente, a cominciare da Francesco Rutelli. Il caso viene riaperto da  Repubblica che, in un articolo firmato da Carlo Bonini, cita la ex commercialista dell’Api, Elena Mattesi. Una testimone, come viene definita, che fino al 19 marzo scorso ricopriva l’incarico di revisore dei conti del movimento politico di Rutelli. Che ora ha deciso di parlare per dare un’altra visione della vicenda. Ossia che i due commercialisti Mario Montecchia e Giovanni Sebastio - arrestati proprio in merito allo scandalo scoppiato in seguito alla scoperta che l’ex tesoriere della Margherita, Luigi Lusi, avrebbe sottratto 13 milioni di euro al partito - non sono propriamente i «due commercialisti felloni e infedeli» descritti,  ma «uomini di fiducia, fino a un mese fa», dell’ex segretario del partito e oggi leader dell’Api, «così come del comitato direttivo della sua nuova formazione politica». Questo è quanto appunto riferisce l’articolo di Repubblica, attraverso  le parole della Mattesi. Insomma, non ci sarebbero, secondo questa ricostruzione, da una parte degli imbroglioni e dall’altra delle vittime, ma le carte verrebbero ampiamente rimescolate.  La risposta di Rutelli - Non tarda molto ad arrivare la risposta della formazione politica guidata da Rutelli. Arriva sotto forma di lunga e articolata lettera inviata dall’ufficio stampa dell’Api al quotidiano, scritta con l’obiettivo di smontare tutte le dichiarazioni riportate da Repubblica. «Siamo sconcertati di fronte   all’ennesimo attacco strumentale che tenta, ancora un volta, di legare  la vicenda Lusi ad Alleanza per l’Italia», si legge nella lettera, in riferimento all’articolo, sottolineando la «totale mancanza di riscontro di   tutte le asserzioni da voi pubblicate, e ci riserviamo ogni azione a   tutela della nostra onorabilità». Le "incredibili" dichiarazioni - Si ricostruisce la fine del rapporto professionale con  lo studio commercialisti Montecchia e Sebastio:  i due commercialisti  sono stati iscritti nel   registro degli indagati della Procura di Roma, ossia  il giorno 12 marzo 2012.  La notizia è stata divulgata dai principali organi di stampa il   giorno successivo. «Quello stesso giorno», si legge sempre nella lettera, « il 13 marzo, con lettera   formale il segretario amministrativo di Api ha revocato il contratto   di consulenza professionale contabile al dottor Montecchia.   Immediatamente è stato convocato per il 23 marzo il Direttivo nazionale di Api, unico organo preposto alla sostituzione dei revisori  contabili. Il giorno 19 marzo sono giunte le lettere di dimissioni   dello stesso dottor  Sebastio e, con nostro stupore, anche quella della   dottoressa Mattesi, per motivi strettamente personali» Si fa poi presente che «il verbale del Direttivo è   stato depositato a repertorio presso uno studio notarile». Vengono definite «incredibili»  le dichiarazioni della Mattesi, che, si specifica, «non ha mai ricoperto l’incarico di commercialista di Api,  come falsamente riportato nel sommario dell’articolo citato». Destituita di ogni fondamento anche la dichiarazione secondo cui «da gennaio,   febbraio e marzo tutti ormai sapevano, a cominciare da Francesco   Rutelli , quale accusa, quale sospetto gravasse sul loro conto  (di   Montecchia e Sebastio)» proprio perché   fino al giorno 12 marzo,  «nessuno era a conoscenza delle azioni   realizzate tra il Lusi e i due commercialisti citati. Mai si era   constatata da parte nostra alcuna scorrettezza: in caso contrario, è   evidente, si configurerebbe un reato di complicità con quella che i   magistrati perseguono come “realtà associativa a delinquere”». di Caterina Maniaci  

Ombre nere Donald Trump, sospetti su una talpa nello staff: c'è un disegno per ucciderlo?

Eno-faida Flavio Briatore, chef Moro: "Margerita a 17euro? Mettitela nel cu***o"

Ritorno alle origini Matteo Renzi strizza l'occhio ad Elly Schlein: "Se non ci sono veti..."

tag

Donald Trump, sospetti su una talpa nello staff: c'è un disegno per ucciderlo?

Flavio Briatore, chef Moro: "Margerita a 17euro? Mettitela nel cu***o"

Matteo Renzi strizza l'occhio ad Elly Schlein: "Se non ci sono veti..."

Scontrino, conto salato in Costiera sorrentina: "50 euro una pizza fatta di piombo"

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...

BioSyntex presenta AlgLift™: l'innovativo prodotto nel mercato dei biostimolanti

BioSyntex, azienda all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie a base di microalghe e cianobatteri nel perimetro ...