CATEGORIE

Il Prof ci ha tolto pure i soldiper scommesse e gratta&vinci

Gli italiani non hanno più nemmeno i soldi per giocare alle lotterie
di Andrea Tempestini domenica 6 maggio 2012

3' di lettura

  Per la prima volta a memoria d’uomo per due mesi consecutivi a febbraio e marzo la spesa del gioco lecito degli italiani è risultata in calo. Certo il trimestre è in modesta crescita per il traino del mese di gennaio. Ma se il trend verrà confermato a fine anno la spesa del gioco legale potrebbe risultare inferiore a quella del 2011, comunque ben al di sotto di 20 miliardi. Di conseguenza potrebbe calare considerevolmente il gettito fiscale con evidenti problemi per la tenuta dei conti pubblici. La previsione è di Giovanni Carboni dello studio Carboni & Partners, interpellato dall’Agenzia di giochi e scommesse Agicos: «Il giorno bisestile di febbraio nasconde un calo aggiuntivo di altri 3 punti», fa notare Carboni.  La spesa in picchiata - L’analisi dei flussi finanziari è impietosa e allarmante: la spesa del gioco legale è stata pari l’anno scorso 18,4 miliardi di euro. Confrontando i dati ufficiali dei primi tre mesi con quelli del 2011, la spesa del gioco legale degli italiani aumenta complessivamente del 1,5%, ma solo per il traino di gennaio quando c’era stato un aumento del 10,7%. Invece a febbraio c’è stato un calo del 2,6% ed a marzo un calo del 3,1%. La spesa sugli apparecchi da intrattenimento (newslot), aumenta del 12% sul trimestre per l’effetto - riporta l’Agicos - dell’incremento del numero delle Vlt, ma l’aumento è solo del 6,6% a marzo. Anche gli apparecchi, che costituiscono il 50% della spesa del gioco, sono in frenata. Poker e casinò online aumentano del 50% rispetto all’anno scorso, quando c’era solo il poker a torneo, ma rappresentano solo il 3% del totale della spesa del gioco lecito. La spesa totale di tutti gli altri giochi leciti è complessivamente calata del 9,5% nel trimestre 2012 rispetto al 2011.   Riduzione a due cifre - Ma ciò che è grave è che il calo si registra nonostante il successo dei nuovi giochi, le Videolotteries e i giochi del poker e del casinò on line, che solo in piccola parte cannibalizzano i giochi tradizionali. È su questi che si concentra la riduzione. Gratta&Vinci, Superenalotto, Winforlife, Lotto, che rappresentano l’80% dei giochi tradizionali, accusano un tasso di riduzione a due cifre. Scenari nerissimi - E per il futuro le previsioni sono, se possibile, anche peggiori: «La flessione, non lieve, della domanda di giochi tradizionali, che riguarda le categorie sociali più deboli», sintetizza il senatore del Pdl e componente della Commissione Antimafia Raffaele Lauro, «costituisce il preludio di un prevedibile crollo generalizzato della domanda di gioco, che si manifesterà, nel prossimo triennio, con pesanti ricadute anche sulle entrate tributarie». Le cause del fenomeno per Lauro, «sono diverse: una presa di coscienza della gente di essere di fronte a vere truffe legalizzate, alimentate da campagne pubblicitarie ingannevoli; il ruolo della stampa e della televisione, che dibattono più apertamente di gioco patologico, dopo anni di silenzio omertoso, condizionato dai ricchi contratti pubblicitari; l’allarme lanciato da alcuni responsabili istituzionali, politici e morali e l’ampliarsi di un disagio sociale diffuso, che ha portato alla devastazione economica di centinaia di miglia di di famiglie. Anche di questo trend, si dovrà tenere conto nella definizione della riforma organica sul comparto del gioco, all’esame del Senato».  

Dalle carte Nicolò Fagioli, ecco in quanti minuti si è giocato 250mila euro

La piovra Calcioscommesse, la pista-choc: c'è una talpa in Procura?

Spulciando le chat Scommesse, i messaggi sul figlio di Pirlo: "30k tanta roba"

tag

Nicolò Fagioli, ecco in quanti minuti si è giocato 250mila euro

Calcioscommesse, la pista-choc: c'è una talpa in Procura?

Scommesse, i messaggi sul figlio di Pirlo: "30k tanta roba"

Tonali, la rivelazione choc: "Chi mi ha iniziato alle scommesse"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

...

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini