Allergie alimentari nei cani

Possono manifestarsi con prurito localizzato
di giovanni morellivenerdì 30 novembre 2012
Allergie alimentari nei cani
1' di lettura

Le allergie alimentari diversamente dalle intolleranze riconoscono un meccanismo patogenetico che coinvolge necessariamente il sistema immunitario. Qual è la causa? Non è ancora chiaro. Alla base c’è una ipersensibilità individuale verso alcuni componenti alimentari come proteine, lipoproteine, polipeptidi e glicoproteine. Il frumento, i prodotti lattiero-caseari e la carne di manzo possono facilmente scatenare allergie  alimentari. Si manifestano in maniera più o meno grave. In genere il soggetto presenta un forte prurito in aree ben circoscritte del corpo, specialmente muso, orecchie, ascelle e zampe. Occorre ricorrere ad una dieta privativa per almeno 6 settimane. In commercio esistono numerosi mangimi studiati per soggetti allergici. E’ necessario scegliere un cibo e non mescolarci niente e non dare snack fuori pasto. Cercare di essere rigorosi e non assecondare troppo il proprio pet. a cura di Irene Cassi, veterinaria di QZlife.it