CATEGORIE

Il partiti nascondono i finanziamentiin mezzo ai fondi per le famiglie

Una voce inserita a pagina 139 cela la vergogna: il trasferimento agli organi costituzionali ammonta a 1,8 miliardi per il 2013
di Andrea Tempestini venerdì 30 novembre 2012

2' di lettura

di Fosca Bincher La voce è inserita a pagina 139 della nota integrativa al bilancio del ministero dell’Economia. Il capitolo è quello del trasferimento agli organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e alla presidenza del Consiglio dei ministri. Ammonta a 1,8 miliardi di euro per il 2013. La cifra è divisa in due capitoli. Il primo è il più corposo (1,730 miliardi di euro) ed è classificato come «trasferimenti correnti ad amministrazioni pubbliche». E qui ci siamo: i soldi del bilancio dello Stato destinati a Camera dei deputati, Quirinale, Senato, Corte dei Conti, Csm, Cnel, Tar e Consiglio di Stato sono proprio trasferimenti ad amministrazioni pubbliche. Il secondo capitolo ammonta per l’anno prossimo a 91.380.191 euro ed è destinato ad incrementarsi di circa 100 mila euro nel biennio successivo.    È classificato sotto la voce “Trasferimenti correnti a famiglie e istituzioni sociali private”. È un capitolo generale del bilancio dello Stato, che dovrebbe rappresentare la somma che si dà alle famiglie per provvedere al loro benessere o per sopperire a particolari situazioni di indigenza e che talvolta si gira anche a istituzioni sociali private che per il principio della sussidiarietà si sostituiscono allo Stato per lo stesso scopo: assicurare il benessere delle famiglie. Cosa sono allora quei 91,3 milioni che servono al benessere delle famiglie erogato direttamente o attraverso istituzioni sociali private? Sono i soldi che si girano ogni anno ai più grandi e graditi benefattori delle famiglie: i partiti politici. È infatti la cifra prevista dalla nuova legge sul finanziamento pubblico dei partiti che ha sostituito quella sui rimborsi elettorali, dimezzandone l’importo a partire dal 2012. Per il Tesoro quello è un trasferimento diretto o indiretto alle famiglie.  E per alcune famiglie è certamente vero: quella di Franco Fiorito, quella di Luigi Lusi. Ma per le famiglie italiane? È una delle follie del bilancio dello Stato. Che si picca di trasferire alle famiglie per il loro benessere oltre 3,8 miliardi di euro l’anno. Ma in quella cifra comprende appunto voci come il finanziamento pubblico ai partiti. Quasi un terzo di quella somma trasferita alle famiglie per altro è composta dall’8 per mille alla Chiesa cattolica e alle altre varie confessioni religiose. Si tratta per il 2013 di 1,148 miliardi di euro. È vero che anche grazie a quei soldi ci siano famiglie che ottengano aiuti da organizzazioni caritatevoli. Tecnicamente l’8 per mille non è un trasferimento alle famiglie, perché è il suo esatto contrario: un prelievo (più o meno volontario) dalla dichiarazione dei redditi delle famiglie italiane. Ma il bilancio dello Stato fa finta di non saperlo e capovolge la realtà.

L'indicatore Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Lo studio Economia, il rapporto Vis Factor: ecco cosa pensano gli italiani

Questione di priorità L'economia tiene ma l'industria deve ripartire

tag

Indice Zew ai minimi: perché la Germania può crollare

Economia, il rapporto Vis Factor: ecco cosa pensano gli italiani

L'economia tiene ma l'industria deve ripartire

Bruno Villois

Ecco le nuove detrazioni: cosa cambia col quoziente familiare

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli