CATEGORIE

Taranto, fulmine e tromba d'aria sull'Ilva: disperso un operai, molti feriti

di Lucia Esposito venerdì 30 novembre 2012

3' di lettura

L’Ilva ancora nella bufera: alla chiusura dello stabilimento si è aggiunto il maltempo. Una tromba d’aria e un fulmine sullo stabilimento hanno causato dei crolli e un dipendente, che era alla guida di una gru caduta in mare, risulta disperso. Nella tarda mattinata è stata ritrovata la gru, in mare,  nei pressi del quarto sporgente del porto industriale. Era sotto venti metri, piena di fango. Dallo stabilimento si è levata un'enorme nube nera e delle fiamme altissime. Il bilancio, per ora, è di un operaio dell'Ilva disperso e di 24 feriti. Quattro operai dell'Ilva sono stati condotti nell'ospedale Santissima Annunziata di taranto per cure ed accertamenti; altri 20 operai sono stati medicati nell'infermeria dell'impianto siderurgico. La disgrazia è avvenuta poco dopo le 10 di mercoledì mattina: diversi i reparti evacuati. Ingenti i danni, mentre manca l'energia elettrica. La direzione ha disposto l'evacauzione dello stabilimento, mentre sul posto sono arrivate diverse ambulanze, mezzi dei vigili del fuoco, carabinieri e polizia. Guarda il video \1: La terribile tromba d'aria che si è abbattuta sull'Ilva Guarda il video \2: scenari da incubo, la furia della tempesta su Taranto e l'Ilva La protesta - L'azienda fa i conti dei danni mentre gli operai chiedono la riapertura dello stabilimento. Obiettivo condiviso da sindacati e istituzioni: il governo sta predisponendo un provvedimento per rendere possibili gli interventi di risanamento previsti dall’Autorizzazione integrata ambientale. Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha assicurato che il provvedimento (la forma giuridica è ancora allo studio) sarà efficace e subito operativo, anche perchè - ha spiegato in un’informativa alla Camera dei Deputati - bloccare la produzione ha conseguenze ambientali, oltre che sociali ed economiche. Clini ha puntato il dito su "operazioni intimidatorie" che hanno l'obiettivo di far chiudere gli impianti; non si può far finta di non sapere - ha fatto notare - che esiste una concorrenza a cui la fine dell’Ilva farebbe molto comodo. Ma Clini ha anche sottolineato gli effetti sociali dell’interruzione dell’attività, che è da irresponsabili sottovalutare. E proprio sulle conseguenze di una chiusura hanno parlato i leader sindacali: "una catastrofe" ha detto il leader della Uil Luigi Angeletti, "uno scenario che non è nemmeno possibile immaginare", ha affermato il segretario generale della Cgil Susanna Camusso. Intanto, gli operai dell’Ilva di Genova sono tornati in piazza; a Taranto, dopo lo sciopero di 24 ore di ieri, ci si prepara al vertice di domani per organizzare un presidio di lavoratori fuori Palazzo Chigi.  Guarda il video\3: l'Apocalisse dopo la tromba d'aria Guarda la gallery della tromba d'aria che si è abbattuta su Taranto e sull'Ilva Danni allo stabilimento  La tromba d'aria ha scoperchiato numerosi capannoni di diversi reparti del siderurgico, e un incendio (poi smentito dall'azienda) si è verificato nella zona dell'area a caldo. Crollate per il forte vento anche numerose gru nell'area portuale in uso all'Ilva, mentre gli impianti dell'area a caldo sono andati in blocco e i tecnici stanno mettendo in sicurezza, in particolare, il reparto ossigeno per scongiurare il rischio di esplosioni. Intanto tutti i lavoratori hanno abbandonato l'area dello stabilimento a bordo delle loro vetture, e la viabilità in direzione del capoluogo risultava particolarmente difficoltosa (sono stati segnalati diversi incidenti d'auto).  La nota dell'Ilva - Ecco la nota con cui l'Ilva ha dato notizia del disastro: "Alle 10 e 30 circa tromba d'aria dal mare che è passata prima ai moli e poi sull'intero stabilimento Ilva. Crollati un Capannone all'imbarco prodotti e la torre faro, crollato il Camino delle batterie uno e tre. Si conferma che un dipendente, che era alla guida di una gru caduta in mare, risulta disperso. Al lavoro i sommozzatori di Bari. Tutte le emissioni dell'azienda sono sotto controllo".

Preoccupazione Maltempo, Lago Maggiore a rischio: già uscito negli scorsi giorni a Pallanza

Nel vicentino Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

Danni e disagi Maltempo a Milano, un albero cade sull'ingresso di una scuola

tag

Maltempo, Lago Maggiore a rischio: già uscito negli scorsi giorni a Pallanza

Vicenza, caduti in una voragine con l'auto: maltempo killer

Maltempo a Milano, un albero cade sull'ingresso di una scuola

Meteo, Giuliacci: fiammata anticiclonica poi precipita tutto

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini