CATEGORIE

Grazia e ingiustizia

Il caso di Antonio Simone è l'ultimo assurdo esempio di carcerazione preventiva. La sentenza su Sallusti poteva far cambiare le regole generali e portare all'amnistia, ma si è scelto di porre solo una toppa
di Giulio Bucchi domenica 14 ottobre 2012

1' di lettura

di Filippo Facci Antonio Simone è un altro politico soggetto a un'assurda carcerazione preventiva che peraltro aveva già patito negli anni Novanta: sei assoluzioni più una prescrizione. Antonio Simone è un altro politico che lamenta lo stato pietoso delle carceri e che dice che bisogna fare qualcosa: la sua sincerità non è in discussione, ma c'è da chiedersi se dovremo aspettare, perché la classe politica divenga pienamente consapevole e faccia appunto qualcosa, che finisca in galera tutta quanta. Occuparsi dei galeotti non porta voti, abbiamo capito: ma ne porta ancor meno essere periodicamente costretti a indulti o amnistie solo perché altri governi hanno fatto i pesci in barile. In Commissione Giustizia c'era un'occasione d'oro: la questione Sallusti offriva la possibilità di mettere mano a una celere depenalizzazione e revisione del sistema sanzionatorio (per liberare le carceri da accusati o condannati per reati che non meritano la detenzione: non c'è solo il giornalismo) e invece hanno preferito isolare il caso di una categoria che certo non affolla le carceri italiane. Come altre volte, si rischia di trasformare un'opportunità in una fonte di divisione: il cretino che griderà alla «legge ad personam» è già in agguato, mentre la grazia presidenziale, come già accadde per Lino Jannuzzi, potrebbe restare la sola strada percorribile. Una toppa di altissimo livello.

Il giudice antimafia Borsellino, drammatica accusa della famiglia: "I mandanti tra i suoi colleghi"

Gli scenari Messina Denaro? Era uno dei tanti: la mafia dei grandi boss non esiste più

Polemica ad alta quota Messner degradato dal Guinness, Facci: perché è una fesseria colossale

tag

Borsellino, drammatica accusa della famiglia: "I mandanti tra i suoi colleghi"

Messina Denaro? Era uno dei tanti: la mafia dei grandi boss non esiste più

Messner degradato dal Guinness, Facci: perché è una fesseria colossale

Generale Mori, la rivelazione: così i boss mafiosi sono sbarcati in Borsa

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...