CATEGORIE

Amico di Gheddafi e AssadPutin adesso se la ride

Quando Europa e Usa fecero cadere il regime del Colonnello in Libia, avvertì: "Il mondo arabo scivolerà nel caos totale"
di Matteo Legnani domenica 16 settembre 2012

2' di lettura

C’è una cancelleria europea in cui il furore dei manifestanti islamici contro le ambasciate occidentali è vista più che con timore con malcelata soddisfazione. Alludiamo alla Russia dove agli alti livelli di chi fa la politica estera risuona un indiretto, forse un po’ compiaciuto, «Visto? avevamo ragione noi». Che anche le sedi di Paesi europei come la Germania, inizino a diventare obbiettivi, la dice lunga sul fatto che gli estremisti stanno prendendo ogni pretesto, come la premiazione a Berlino alcuni giorni fa del vignettista danese che nel 2005 aveva ritratto Maometto, per alimentare la grancassa anti-occidentale.  Non stupisce quindi che il presidente russo Vladimir Putin ammonisca in queste convulse ore che «il Medio Oriente rischia di cadere nel caos, anzi ci sta già cadendo», ricordando in tal modo le perplessità che la Russia aveva già espresso nel 2011 quando la tanto decantata primavera araba rischiava in realtà di peggiorare ulteriormente la cronica instabilità della regione.  Al facile e forse un po’ avventato sostegno francese, inglese e americano per quegli stessi ribelli che un anno fa lottavano contro Gheddafi e che ora hanno ucciso l’ambasciatore Usa in Libia, il capo del Cremlino ha riservato precise parole: «Non supportiamo gruppi armati che cercano di risolvere i problemi politici interni al proprio Paese con la violenza. Non si conoscono i loro obbiettivi finali, se li aiutiamo possiamo trovarci in trappola». Come a dire ad americani e anglo-francesi: «Avete aiutato il rovesciamento del Colonnello per ritrovarvi una Libia instabile, come il resto del Maghreb, ecco i risultati». Si ricorderà come fin da allora i russi invitassero a non aiutare i ribelli libici, su cui, oltre ai legami con al Qaeda di molti di essi, aleggiava anche il sospetto di traffico di droga, come aveva denunciato lo stesso ministro degli Esteri Sergei Lavrov.  Mosca ha dovuto accettare il boccone amaro della campagna Nato su Tripoli, non potendo difendere Gheddafi, ma concentrando le sue energie nell’appoggio alla Siria spera almeno di fare argine sull’ultimo Stato satellite rimastole nel Mediterraneo. Non c’è dubbio che gli eventi di questi giorni verranno sfruttati dal Cremlino sullo sfondo della battaglia tuttora in corso per Damasco, per giustificare l’appoggio ad Assad e bacchettare la Nato che fa il tifo per i rivoltosi, spesso in odore di qaedismo e dai quali non si sa ancora cosa ci si può aspettare in futuro. La nuova offensiva diplomatica russa presso Onu e Lega Araba per salvare il fido Assad cercando di mediare fra il regime e i ribelli metterà in cima alle considerazioni i fatti tragici degli ultimi giorni. A ben guardare, per ora Mosca-Washington 1-0. di Mirko Molteni

Lo zar Vladimir Putin, "pronto a fermare la guerra, ma a una condizione": il messaggio a Trump

Che imbarazzo Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Senza limiti Putin, la "tregua" è una pioggia di fuoco russa sull'Ucraina

tag

Vladimir Putin, "pronto a fermare la guerra, ma a una condizione": il messaggio a Trump

Maduro piange: l'ultimo saluto al Papa, comunisti senza pudore

Putin, la "tregua" è una pioggia di fuoco russa sull'Ucraina

Vladimir Putin, la tregua di Pasqua è una farsa?

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini