CATEGORIE

Borsellino fu assassinato dopo i "no" alla dissociazione

Secondo il pentito Gaspare Mutolo il giudice pagò con la vita la sua contrarietà al trattamento di favore per i boss mafiosi latitanti
di Andrea Tempestini domenica 16 settembre 2012
Paolo Borsellino

Paolo Borsellino

1' di lettura

"«È una pazzia!» sbotta e perde la calma, appena accesa l’ennesima sigaretta, Paolo Borsellino. Succede in uno degli interrogatori del nuovo collaboratore di giustizia, Gaspare Mutolo. Si svolgono dal primo al 16 luglio del ’92, nella sede dell’appena nata Dia (Direzione investigativa antimafia), a Roma. Mutolo è un pentito, un ex uomo d’onore, fondamentale: aveva già confidato prima a Falcone e poi a Borsellino che il magistrato Domenico Signorino e lo “sbirro” Bruno Contrada, numero tre del Sisde, erano collusi con la Piovra. Dopo la strage di Capaci è stato sentito una volta da Pier Luigi Vigna e ha chiesto espressamente di consegnare la sua confessione a Borsellino «perché ci capisce di mafia»", spiega Pierangelo Maurizio su Libero in edicola oggi. E a distanza di anni lo stesso Mutolo racconta come è andata nella strage di Via D'Amelio: Borsellino fu assassinato dopo i "no" alla dissociazione. Secondo il pentito, il giudice avrebbe pagato con la vita la sua contrarietà al trattamento di favore per i boss mafiosi latitanti. Leggi l'approfondimento su Libero in edicola oggi, martedì 11 settembre  

L'assalitore New Orleans, "che bandiera aveva con sé": identificato l'assalitore, ecco chi è

La sentenza Cutro, condannati tre presunti scafisti del naufragio: pianti, malori e proteste in aula

Il dramma Nuoro, la rivelazione del figlio sopravvissuto: "Urlavano tutti", cosa è successo prima della strage

tag

New Orleans, "che bandiera aveva con sé": identificato l'assalitore, ecco chi è

Cutro, condannati tre presunti scafisti del naufragio: pianti, malori e proteste in aula

Nuoro, la rivelazione del figlio sopravvissuto: "Urlavano tutti", cosa è successo prima della strage

Istria, la strage impunita degli italiani: il governo la ricorda, ma a sinistra c'è chi sbraita

Alberto Busacca

Rtl 102.5 con la campagna 2025 celebra 20 anni di "very normal people"

A vent'anni dal lancio di "Very Normal People", un concept vivo che continua a evolversi e a riaggiornarsi...

Trezzano, sabato 10 maggio la partita benefica per il numero 1522

Il 10 maggio dalle 10 alle 21 a Trezzano sul Naviglio, alle porte di Milano, andrà in scena il secondo Trofeo Sol...

Italia-Kuwait, l’ambasciatore Al Qahtani: Forte cooperazione nell’aviazione civile, difesa e sanità

Le relazioni di cooperazione bilaterale tra Kuwait e Italia “sono radicate e storiche in diversi campi tra i quali...

Il ritorno della grande cucina milanese nel cuore liberty di via Marcona

Nel cuore della Vecchia Milano, dove i palazzi raccontano storie di un tempo e l’eleganza si esprime nei dettagli ...