CATEGORIE

Borsellino fu assassinato dopo i "no" alla dissociazione

Secondo il pentito Gaspare Mutolo il giudice pagò con la vita la sua contrarietà al trattamento di favore per i boss mafiosi latitanti
di Andrea Tempestini domenica 16 settembre 2012

Paolo Borsellino

1' di lettura

"«È una pazzia!» sbotta e perde la calma, appena accesa l’ennesima sigaretta, Paolo Borsellino. Succede in uno degli interrogatori del nuovo collaboratore di giustizia, Gaspare Mutolo. Si svolgono dal primo al 16 luglio del ’92, nella sede dell’appena nata Dia (Direzione investigativa antimafia), a Roma. Mutolo è un pentito, un ex uomo d’onore, fondamentale: aveva già confidato prima a Falcone e poi a Borsellino che il magistrato Domenico Signorino e lo “sbirro” Bruno Contrada, numero tre del Sisde, erano collusi con la Piovra. Dopo la strage di Capaci è stato sentito una volta da Pier Luigi Vigna e ha chiesto espressamente di consegnare la sua confessione a Borsellino «perché ci capisce di mafia»", spiega Pierangelo Maurizio su Libero in edicola oggi. E a distanza di anni lo stesso Mutolo racconta come è andata nella strage di Via D'Amelio: Borsellino fu assassinato dopo i "no" alla dissociazione. Secondo il pentito, il giudice avrebbe pagato con la vita la sua contrarietà al trattamento di favore per i boss mafiosi latitanti. Leggi l'approfondimento su Libero in edicola oggi, martedì 11 settembre  

L'assalitore New Orleans, "che bandiera aveva con sé": identificato l'assalitore, ecco chi è

La sentenza Cutro, condannati tre presunti scafisti del naufragio: pianti, malori e proteste in aula

Il dramma Nuoro, la rivelazione del figlio sopravvissuto: "Urlavano tutti", cosa è successo prima della strage

tag

New Orleans, "che bandiera aveva con sé": identificato l'assalitore, ecco chi è

Cutro, condannati tre presunti scafisti del naufragio: pianti, malori e proteste in aula

Nuoro, la rivelazione del figlio sopravvissuto: "Urlavano tutti", cosa è successo prima della strage

Istria, la strage impunita degli italiani: il governo la ricorda, ma a sinistra c'è chi sbraita

Alberto Busacca

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...