CATEGORIE

Asse Monti-Hollande: "Uniti in difesa dell'euro". Ora la Merkel è più debole. E il Prof: "Siamo quasi fuori dal tunnel"

Vertice all'Eliseo tra i due leader. Dopo che la Cancelliera ha cambiato registro, in Europa la musica sembra essere cambiata
di Giulio Bucchi martedì 31 luglio 2012

Summit all'Eliseo

2' di lettura

Il ritornello non cambia: "Uniti in difesa dell'euro". A ripeterlo, a creare un fronte compatto, in questo caso sono gli omologhi di Italia e Francia, Mario Monti e Francois Hollande, che ribadiscono - scimmiottando il "tormentone" lanciato da Mario Draghi - il loro impegno nel fare "tutto il possibile affinchè le decisioni del Consiglio europeo siano applicate e la zona euro sia difesa, preservata, consolidata". Lo ha riferito lo stesso Hollande al termine dell'incontro all'Eliseo con Monti, impegnato nella sua prima tappa del toure europeo. "Subito le misure anti-spread" - In particolare i due leader hanno sottolineato che le misure anti-spread varate nel Consiglio europeo del 28 e 29 luglio devono essere applicate al più presto. "Le conclusioni del Consiglio europeo di fine giugno devono essere attuate rapidamente. I dispositivi e gli strumenti previsti in tale occasione devono poter essere utilizzati nel minor tempo possibile qualora necessario", si legge nella nota congiunta diffusa al termine dell'incontro. Il bilaterale - A confermare l'alleanza pro-euro sancita tra Roma e Parigi arriva anche l'annuncio di un vertice bilaterale a Lione, che si terrà all'inizio di dicembre. Monti e Hollande hanno comunicato che "la qualità delle relazioni tra i due Paesi è un elemento molto importante per consolidare la zona euro". Il professore ha dichiarato: "L'ottimo lavoro di Italia e Francia ha contribuito ai buoni risultati del Consiglio europeo e dell'Eurosummit". Monti: "Verso la fine della crisi" - Prima del vertice dell'Eliseo Monti si era abbandonato all'ottimismo annunciando che per l'Eurozona "la fine del tunnel si avvicina". Addio crisi, insomma. Tutto dipende, evidentemente, dalla svolta di Angela Merkel sulla Banca centrale europea. La cancelliera tedesca, pressata da Roma, Francia e Stati Uniti, nell'ultimo weekend si è trasformata in colomba dicendo sì all'acquisto di titoli di debito da parte della Bce. Ossigeno puro per gli stati pericolanti, Italia e Spagna in primis. A confermare che una Merkel meno "dittatrice" fa bene alla finanza internazionale ci sono il trend cautamente positivo delle Borse europee (Piazza Affari ha aperto in sostanziale parità) e la febbre da spread apparentemente placata (il differenziale Btp-Bund è a 466 punti con un tasso del 6,01%). Niente di definitivo, ma Monti vuol vedere il bicchiere mezzo pieno. Anche se, giusto per pararsi le spalle, il premier italiano assicura che "la Germania resta riferimento essenziale". 

Maestrino Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

La Supermedia Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

Altra grana per Emiliano La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

tag

Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

Sondaggio Youtrend, Calenda fa tremare Schlein

La finta laurea della dem assunta in Aeroporti Puglia

Annarita Digiorgio

Vincenzo De Luca, altro siluro al Pd: "Le forze del male non prevarranno"

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini