CATEGORIE

La chat di Msn-Messengerchiude e finisce un'eraMa in Cina si userà ancora

E'stata la prima chat di largo uso. Ha cambiato il modo di comunicare facendoci tornare alla scrittura mettendo giù il telefono
di Ignazio Stagno domenica 11 novembre 2012

2' di lettura

:). Un tempo si sorrideva così in chat. E solo così. La rivoluzione la portò Msn Messenger di Microsoft. In tutte le case c'era la chat. Su tutti i pc i ragazzi si incontravano, si innamoravano, a volte pure si lasciavano. Sembra passata un'era glaciale, ma sono solo 12 anni. Dodici anni in cui l'applicazione gratuita di Windows ha rivoluzionato il modo di comunicare delle persone. Se oggi parliamo di chat in senso diffuso, se oggi smanettiamo e digitiamo su WhatsApp è perchè è esistito Messenger. Microsoft oggi ne ha annunciato la morte: “Tutti gli utenti di Messenger a scaricare Skype ed a migrare a questo software perché a partire da marzo 2013 Windows Live Messenger sarà ritirato in tutte le nazioni del mondo ad eccezione della Cina". I cinesi quindi potranno ancora usarlo. Noi in occidente dovermmo trasferirci su Skype. Lì c'è già la chat e la webcam. Vedersi e scriversi. Scriversi e vedersi. Un binomio che taglia sempre più fuori l'uso del telefono, la chat orale. PerTony Bates, ex CEO di Skype, presidente della divisione Skype per la Microsoft si va verso il futuro: "Una volta che gli utenti di Messenger  saranno passati a Skype, potranno trovare numerose funzionalità aggiuntive: un più ampio supporto di tutte le varie piattaforme (da iOS ad Android), messaggistica istantanea, chat vocale e videoconferenza in un’unica soluzione, la possibilità di condividere lo schermo, la possibilità effettuare videochiamate dagli smartphone, le videochiamate di gruppo". Tutto in un'applicazione. Mentre Messenger va via in silenzio, in punta di piedi dopo averci cambiato il modo di vivere e di intendere i rapporti e le emozioni. Siamo diventati figli delle parole. Siamo tornati parolieri. Abbiamo ripreso a scrivere dopo anni in cui abbiamo solo saputo ascoltare le voci alla cornetta. Messenger ha finito il suo compito. Ora tocca ai suoi discendenti creare il modo di comunicare per le generazioni di domani. Un domani che è già oggi.

A PiazzaPulita PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

Dazi Dazi, la Cina si prepara a uno "scenario estremo"

Il commento Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

tag

PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

Dazi, la Cina si prepara a uno "scenario estremo"

Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Daniele Capezzone

Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...