CATEGORIE

Con il 'Raee parking' cassonetti intelligenti per la raccolta di rifiuti elettronici

Speciali cassonetti intelligenti, automatici e in grado di assicurare la tracciabilità degli scarti
domenica 11 novembre 2012
Con il 'Raee parking' cassonetti intelligenti per la raccolta di rifiuti elettronici

2' di lettura

Rimini, 8 nov. - (Adnkronos) - Per incentivare la raccolta dei rifiuti elettronici, basta 'parcheggiarli'. Per smaltire piccoli elettrodomestici, cellulari, lampadine a risparmio energetico, televisori, monitor e pile, i cittadini non saranno più costretti a rivolgersi ai centri di raccolta comunali, ma potranno usufruire di speciali cassonetti intelligenti, automatici e in grado di assicurare la tracciabilità dei rifiuti. E' il nuovo 'Raee Parking', prototipo per la raccolta dei rifiuti elettronici di piccole e medie dimensioni e delle pile esauste che il consorzio Ecolight presenta a Ecomondo, la fiera in corso a Rimini fino al 10 novembre. "L'obiettivo di questo progetto sperimentale è incrementare la raccolta dei rifiuti elettronici, in particolare quelli di piccole dimensioni che sono anche i più difficili da intercettare. Per fare questo sono stati studiati degli innovati metodi di raccolta per garantire anche una completa tracciabilità dei Raee conferiti", spiega il direttore generale di Ecolight, Giancarlo Dezio. L'obiettivo è recuperare quanti più Raee possibili, non solo perché così si evita che siano disperse nell'ambiente sostanze inquinanti, ma anche perché da un loro corretto trattamento è possibile ricavare significativi quantitativi di materie prime seconde. Il Raee Parking è un contenitore al quale si accede utilizzando una tessera di riconoscimento, si indica poi la tipologia di Raee da conferire e il contenitore procede a pesare il rifiuto e a censirlo. Quindi in automatico, si aprirà una porta dove il rifiuto potrà essere conferito. Tutti i Raee raccolti saranno così tracciati e gestiti da un computer centrale e, una volta che i contenitori interni saranno pieni, sarà il computer a registrare e inviare la richiesta di svuotamento e sostituzione. Viste le sue dimensioni (7 per 2,5 metri), il Raee Parking è stato pensato per essere posizionato in grandi spazi, possibilmente in prossimità di grandi centri di vendita per coinvolgere anche il circuito della distribuzione. Tra le possibilità, quella di prevedere per esempio, carte di riconoscimento elettroniche affiliate allo punto vendita, innescando scale virtuose di accumulo di punti oppure per accedere ad una particolare scontistica. Il Raee Parking si aggiunge al "Raee mobile", camion itinerante attrezzato per ricevere qualsiasi tipo di Raee, e al cassonetto stradale dedicato ai piccoli rifiuti elettrici, entrambi promossi da Hera. Tutti saranno utilizzati nella fase sperimentale del progetto europeo. A partire dal 2013 e per circa due anni, infatti, saranno posizionati nei territori di Bologna, Ravenna, Castenaso e Lugo, oltre nell'area di Saragozza in Spagna nell'ambito del progetto Identis Weee che si concluderà nel 2015 con la raccolta dei dati e una valutazione della sperimentazione.

tag

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...