CATEGORIE

Perché è giusto parlare dei morti per crisi

C’è chi invita a smorzare «per non favorire l’emulazione». Ma il silenzio tradisce le vittime
di Martino Cervo domenica 13 maggio 2012

2' di lettura

È giusto, è pericoloso, è corretto, raccontare su giornali e tv alle storie dei «suicidi economici»? È responsabile dar conto dei numerosi episodi di contestazione ed esasperazione, talvolta inaccettabilmente violenta, contro sedi e dipendenti di Equitalia? Da giorni su questi due fenomeni di cronaca è in corso un dibattito su legittimità e le modalità di trattamento e «confezionamento» delle notizie. Sulla Stampa, il direttore Mario Calabresi ha messo in guardia dal «pericolo di stimolare un effetto emulazione» che può derivare, per stare al suo esempio, da una modalità aggressiva ed esasperata di presentare una serie di suicidi senza inquadrare il «trend» in un contesto statistico che ne restituisca al lettore una rappresentazione meno distorta e strumentale. L’auspicio è sacrosanto, anche se neppure la statistica ha l’ultima parola: è vero che in Italia ci sono sempre stati suicidi dettati da fallimenti personali, crolli improvvisi della propria azienda, errori economici che paiono irrimediabili, colpi di sfortuna. Ma è pure vero che imprenditori che si ammazzano per contenziosi col fisco o che fanno del loro gesto un grido pubblico, testimoniano una deriva inedita che sfugge alla statistica. È giusto accostare una riflessione sulle crude dimensioni del fenomeno, onde precisare l’impatto emotivo? Sì, come è stato giusto farlo rispetto a grandi paure come l’aviaria: se ne può perfino fare un genere «controgiornalistico» di indubbio effetto e di consolante virtù civica. Ma la sensazione è che l’appello alla «responsabilizzazione» a non «pompare» troppo certe storie per non turbare il popolo bue finisca più o meno volontariamente per produrre un effetto-sordina anche politico, con la conseguenza di tacere anche del problema (l’insostenibilità fiscale) che di certi drammi è quantomeno concausa. Più sottile è l’argomento su cui poggia la tesi «contestualizzante»: quello, in fondo, per cui esisterebbe una narrazione «neutra» che, applicando logica e statistica, rifletta un pezzo di mondo in maniera asettica e inappuntabile. Purtroppo o per fortuna, mettersi d’accordo su simili criteri è operazione ardita. E ogni articolo, anche il più corretto e completo, è selezione e manipolazione. Meglio raccontare, forse, sapendo di essere condannati a qualche forma di «forzatura»: con questo spirito Libero ha voluto raccogliere le storie dei suicidi, spesso derubricate a brevi di cronaca. E continuerà a farlo: se in passato si è taciuto, fu allora l’errore. Non è spettacolarizzazione, così come non lo è dare conto degli (inaccettabili) assalti a Equitalia: anche perché l’invito a non sovraesporre le proteste arriva da chi fa i blitz  a Cortina e al carnevale di Venezia vantandosi dei risultati in comunicati ironici. di Martino Cervo

Berlino e Bruxelles tremano Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Parlano le cifre Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Vertici contestati Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

tag

Germania "tentata dal suicidio": così può uccidere l'Unione europea

Germania, la locomotiva d'Europa è ferma: nel 2024 crescita zero

Michele Zaccardi

Volkswagen ha perso 500mila auto: rivolta e fischi nello stabilimento

Moda, continua la crisi dei big del lusso. Si salvano solo i marchi italiani

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...