CATEGORIE

Cosa nasconde l'ossessione per l'ordine

I comportamenti rituali nei bambini
di giovanni morelli domenica 21 ottobre 2012

2' di lettura

  I bambini tra i 3 e i 7-8 anni di vita, possono fare appello a condotte stereotipate e rituali, più o meno transitorie. Questi comportamenti sono espressioni normali di adattamento a nuovi stimoli evolutivi sia intrapsichici (ovvero della mente e del corpo in crescita) che ambientali. In questa fase di vita, passo dopo passo, il bambino sviluppa la capacità di organizzare il suo mondo, di esercitare un controllo sulle “cose”, di tenere a bada l’ansia, misurandosi, più o meno autonomamente, con diverse esperienze, anche extra-familiari, soprattutto a scuola. In teoria, quindi, i comportamenti di un bambino particolarmente ordinato risultano del tutto coerenti con la sua età. Potrebbero apparirvi esasperati, talora eccessivi, ma la presenza di tanti “grandi” in famigli, con cui confrontarsi, misurarsi e competere, non deve dare certo “vita facile” al piccolo di casa. Accade più spesso se ci sono fratelli maggiori che si rapportano ai più piccoli con modalità quasi genitoriali. A ciò, talvolta, i più piccoli reagiscono mostrando la loro capacità di crescere in fretta e, nel tentativo di non essere controllati e diretti oltre misura, si impegnano a erigere confini emotivi e territoriali con la tenacia e l’ostinazione tipiche dell’età. Se le stereotipie e le condotte ossessive dovessero persistere a lungo e divenire di ostacolo alla libertà espressiva e di comportamento del bambino, un suggerimento è, comunque, di ricorrere al parere di un esperto che, con facilità, sarà in grado di distinguere tra le difese transitorie tipiche dell’età e quei comportamenti capaci, oppure di segnalare la presenza di un disagio emotivo che il bambino può tentare di controllare attraverso i suoi rigidi rituali. della dott.ssa Maria Rita Parsi per Mondokids.it  

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Scuola, addio a blu e rosa: il grembiule verde perché più inclusivo

tag

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

Scuola, addio a blu e rosa: il grembiule verde perché più inclusivo

Bruxelles, l'Arte diventa terapia: musei gratis se lo prescrive il medico

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli

Il luogo iconico e paradisiaco di Mauritius 

Sull’isola di Mauritius, dove l’oceano incontra la terra con un abbraccio di turchese e smeraldo, esiste un ...
Orchidea Colonna