CATEGORIE

Come insegnare ai bambini il rispetto per la natura

Vivere la natura in prima persona, con i bambini
di giovanni morelli domenica 21 ottobre 2012

2' di lettura

  Sono tante le attività divertenti che si possono fare insieme ai bambini per capire a fondo l'ambiente. Mettendo i bambini in condizione di vivere in prima persona un incontro con il mondo naturale e di attingere così al loro bagaglio innato, diamo loro la possibilità di conoscere il piacere del bello, il senso del sacro, il benessere stesso che deriva dallo stare nella natura. Prima di cominciare questa esplorazione con i bambini, bisogna riflettere un poco sul nostro ruolo di maestri e animatori, ricordandosi di mantenere, come suggerisce Joseph Cornell, in Giocare nella natura, un atteggiamento di rispetto dell’ambiente e di riverenza per la natura, senza tralasciare alcune essenziali regole di base e senza sottovalutare l’elemento ludico e avventuroso dello stare nella natura. Insegnare di meno e condividere di più Oltre a descrivere le caratteristiche di un abete, è importante trasmettere ai bambini le sensazioni che l’albero ci ispira, come il senso di maestosità e di bellezza. Essere ricettivi Ovvero ascoltare ed essere sensibili alle osservazioni, spesso molto acute, che fanno i piccoli. Focalizzare l’attenzione dei bambini Coinvolgerli con domande, segnalando loro suoni e oggetti interessanti. Prima guardare, sperimentare e poi parlare I bambini hanno la grande capacità di stupirsi della meraviglia del naturale e di lasciarsi assorbire da quello che osservano. Prima di etichettare una quercia con un nome e le sue caratteristiche, è utile lasciarli familiarizzare con essa, tastandola e odorandone la corteccia e le foglie. Le seguenti idee di giochi possono essere facilmente realizzate a seconda dell’età con l’aiuto di un adulto, in un bosco, per esempio, luogo ispiratore per eccellenza per i bambini, ma anche in un grande giardino o in un parco.   

Riflessioni È sempre la natura quella che ispira i progressi tecnologici

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

I risultati di una ricerca Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

tag

È sempre la natura quella che ispira i progressi tecnologici

Steno Sari

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Bimbi e ragazzini, allarme-miopia: quanti hanno problemi alla vista (e cosa c'è dietro)

Claudia Osmetti

L'impulso ideologico di "educare" la gente, antico vizio della pedagogia civile

Corrado Ocone

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...