(Adnkronos) - Inoltre potranno circolare i veicoli con a bordo almeno una persona di eta' superiore ai 65 anni residente in ztl utilizzando soltanto gli accessi non controllati da porte telematiche, veicoli dei residenti all'interno della ztl (consentita anche la circolazione contemporanea dei mezzi la cui targa e' riportata sul permesso cartaceo), i veicoli in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna; infine i mezzi presenti all'interno della ztl e che debbano uscire dalla zona a traffico limitato. - Ztl ristretta: divieti piu' rigidi - Negli stessi giorni e orari scattera' anche un provvedimento piu' rigido in un'area piu' circoscritta, definita "area ristretta". Si tratta anche in questo caso di un divieto di transito, con un numero limitato di deroghe, che riguardera' l'area compresa nel perimetro compreso tra lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, viale Giovine Italia, via dell'Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti, via Mino, via dei Macci, via del Verrocchio, via della Mattonaia, Borgo la Croce (inclusa), piazza Sant'Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri, via degli Alfani (tratto via della Pergola-via dei Servi), via Alfani (tratto via dei Servi-via Cavour - inclusa), via Guelfa (tratto via Cavour-via dei Ginori - inclusa), via Guelfa (via san Gallo-via di Sant'Orsola), via di Sant'Orsola, via Taddea, via Rosina, piazza del Mercato Centrale, via Panicale, via Chiara, via Nazionale, largo Fratelli Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via della Scala, piazza Santa Maria Novella (direttrice di collegamento tra via della Scala e piazza Ottaviani), piazza Ottaviani, via dei Fossi, piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli (incluso), lungarno Archibusieri (incluso), lungarno De Medici (incluso), lungarno Diaz (incluso). (segue)