CATEGORIE

Regole per i cani in città

I consigli per andare a spasso
di giovanni morelli domenica 23 dicembre 2012

3' di lettura

Ecco altre regole per i cani in città, dieci consigli per quando siamo in passeggiata con loro. Cerchiamo di essere sempre calmi quando usciamo con loro. Uscire per la città con un pet educato, apprezzato da tutti, aumenterà la nostra autostima, perché ci darà soddisfazione di sentirci dei buoni proprietari, di ricevere tanti complimenti e ci farà stare meglio. E consoliderà ancora di più il rapporto che abbiamo con il nostro pet. Ricordiamoci, inoltre, di mettere al collare del cane sempre una medaglietta con scritto il suo nome e il nostro cognome seguito dal numero di cellulare.   10 regole per i cani in città da seguire in città quando siamo con Fido   1. Portare sempre una borraccia e una ciotola pieghevole Nel caso avesse sete, ricordiamoci che non sempre in tutti i bar Fido è ben accetto, quindi nel dubbio a volte è meglio non rischiare.   2. Portare in borsa la museruola Fido ha imparato a indossare la museruola per un’ora, il tempo necessario per sbrigare eventuali acquisti in un negozio dove non è gradito senza la museruola.   3. Portare la paletta e tutto il necessario per raccogliere le deiezioni.  Utili sono anche i guanti monouso. Sono pratici, economici e occupano veramente poco spazio.   4. Evitare di usare il guinzaglio allungabile In centro le strade sono affollate e molte persone possono essere infastidite dalla presenza di Fido. Per evitare inutili discussioni meglio non fare avvicinare mai il cane a una persona estranea, se non è questa a mostrarsi interessata a lui. È vero, è il cane che dovrebbe venire verso di noi e non il contrario, ma purtroppo in città alcune regole di bon ton vanno seguite anche se non sono poi così corrette dal punto di vista comportamentale. E comunque non dobbiamo avere alcun timore, se il cane è stato ben socializzato accetterà le carezze di qualsiasi estraneo.   5. Se è di taglia piccola, utile il trolley per dog Se il cane è di taglia piccola, perché no? Vanno così tanto di moda. Certo non è il massimo per il pet stare lì dentro. Comunque è inverno, sono ben areati e ci consentono di portarci fido dietro, sempre, persino al supermercato. Al nostro amico a quattro zampe piace stare con noi, adora incontrare gente nuova e conoscere posti diversi. 6. Chiedere sempre se il cane è ben accetto La legge è chiara. Purtroppo però gli sguardi delle persone non possiamo plasmarli a nostro piacere. Quindi prima di entrare in un negozio chiediamo sempre il permesso, ricordiamoci che certi commercianti non gradiscono Fido. Meglio saperlo prima e cambiare shop! 7. Se i pet sono due Se abbiamo più di un cane cerchiamo di uscire con un’altra persona. Se non è possibile potrebbe essere utile il guinzaglio gemellare. Ma tra i due pet ci deve essere molta armonia, altrimenti rischiamo una rissa. Immaginiamoci di dover girare legati per diverse ore anche al nostro partner, credo che forse dopo un paio di ore anche nelle migliori delle ipotesi qualche discussione insorgerebbe.   8. Tenere in auto un kennel o una cintura di sicurezza  Quando guidiamo non lasciamo mai Fido libero. Potrebbe a volte avere un’improvvisa voglia di fare un salto quando apriamo lo sportello, spinto da chissà quale istinto: la paura di perderlo e che ci finisca sotto un’automobile sarebbe incontrollabile, di certo il panico prenderebbe il sopravvento.   9. Avvisare i nostri amici della sua presenza Non sarebbe una situazione piacevole trovarsi al bar con persone che continuamente controllano dov’è il muso di Fido. Ci renderebbe molto nervosi e questa è un’emozione negativa che in presenza del nostro cane dobbiamo evitare. 10. Portare con noi sempre un guinzaglio e un collare di riserva Può accadere che Fido riesca a sfilarsi tutto, perché magari si trova ad affrontare una situazione che lui considera pericolosa e reagisca scappando. E non è così infrequente che soprattutto quando è ancora cucciolo si diverta a rosicchiare il guinzaglio. Magari noi siamo distratti, stiamo parlando con un nostro amico che non vediamo da troppo tempo, Fido si sta annoiando e per richiamare la nostra attenzione si diletta in questa attività. E se non abbiamo poi un guinzaglio di riserva, dobbiamo inventarci qualcosa. Quindi meglio prevenire.   di Irene Cassi, Veterinario Comportamentalista di QZlife.it    

Mondo animale Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Cosa non dovete fare Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Dramma Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

tag

Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Daniela Maccioni*

Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

Latina, sbranata e uccisa da un branco di cani: l'orrore, in che condizioni erano le bestie

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...