CATEGORIE

Educare il cane: l'inibizione al morso

I consigli dell'esperto
di giovanni morelli domenica 23 dicembre 2012

2' di lettura

Quando il nostro amico a quattrozampe è irrequieto e inizia ad avere atteggiamenti un po' troppo energici, dobbiamo spiegargli come comportarsi in "società". Il modo corretto è quello di seguire i naturali insegnamenti materni. Infatti, solo riproducendo l’insegnamento materno otterremo la correzione del comportamento esuberante del cucciolo. Quindi, quando il cucciolo si innervosisce, ovvero quando la sua attività diventa disordinata e senza finalità, bisogna tenerlo fermo, ottenere uno o due secondi di calma e poi lasciarlo andare.    Sul piano pratico c’è, però, una doppia difficoltà: la prima è riuscire a distinguere il momento preciso in cui il cucciolo entra in eccitazione; la seconda è che non bisogna innervosirsi con il piccolo, perché questa interruzione del gioco deve essere fatta con calma e senza rimproveri. E’ preferibile intervenire in silenzio e senza guardare il cucciolo. Mentre se i cuccioli giocano in modo rissoso, è probabile che possono farsi male tra loro con i loro dentini aguzzi e strillare. Se questi gridi aumentano d’intensità la madre interviene per separare i due litiganti e spesso interrompe il gioco al fine di far imparare velocemente ad autocontrollarsi.    Perciò, quando voi giocate con i vostri cuccioli e i mordicchiamenti fanno male, dovete dire "ahi" e se l’attività non verrà moderata, interrompete il gioco. Ma è possibile anche insegnarlo invertendo i ruoli dando un pizzicotto sul labbro del piccolo (l’equivalente del morso tra i fratellini), facendolo gridare e lasciarlo immediatamente dopo. Tutto ciò per imparare che il grido ha un significato di protezione e diventa un segnale d’arresto.    Di Costanza De Palma, comportamentalista di QZlife.it

Mondo animale Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Cosa non dovete fare Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Dramma Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

tag

Guinzagli e Gps: a spasso con il cane in tutta sicurezza

Daniela Maccioni*

Aviaria, l'Iss lancia l'allarme: "Gatti, cani e volatili a rischio di possibile infezione"

Patricia Masithela, chi è la donna morta sbranata da un branco di cani

Latina, sbranata e uccisa da un branco di cani: l'orrore, in che condizioni erano le bestie

UE: Casasco, Imprimere impulso a crescita. Orgogliosi di ruolo FI nel PPE

“Il Congresso di Valencia è un momento importante per l’Europa e il Partito Popolare Europeo, rafforz...

L’anima autentica di Milano tra eleganza, sapori condivisi e rituali senza tempo

Nel cuore pulsante di Milano, tra le vie eleganti del Quadrilatero della Moda, c'è un luogo che incarna l'...

Primo Maggio. Rapporto UGL-Luiss Business School: la scelta del percorso universitario preoccupa il 60% dei giovani italiani

La decisione del percorso universitario è fonte di preoccupazione per il 60% dei giovani italiani, mentre per il ...

Versilfood protagonista a TUTTOFOOD 2025 con innovazione, sostenibilità e nuovi lanci di prodotto

Versilfood conferma la propria presenza a TUTTOFOOD 2025, la manifestazione internazionale dedicata al settore agroalime...