CATEGORIE

Casaleggio, il Branduardi grasso che affonda Beppe

Gianroberto, guru del comico, scrive al Corriere: "Non sto dietro a Grillo ma di fianco. Il M5S l'ho creato io". Egocentrico e parla solo per monologhi: sì, Beppe è figlio suo
di Giulio Bucchi giovedì 31 maggio 2012

Gianroberto Casaleggio

2' di lettura

"Non dietro Grillo, ma al fianco". Così Gianroberto Casaleggio, che si definisce "cofondatore" del Movimento 5 Stelle, spiega il proprio rapporto con il leader ufficiale Beppe. Lo fa in una lettera inviata al Corriere della Sera, un monologo scritto in cui rifiuta l'etichetta di burattinaio di Grillo e di eminenza grigia in grado di decidere nomi e candidature, imporre amici e allontanare nemici (leggi Tavolacci, espulso dal M5S e bocciato a Parma, in un ruolo tecnico accanto al sindaco Pizzarotti). Cofondatore - No, il fondatore della Casaleggio Associati, spin doctor del comico ligure, organizzatore dei suoi eventi e tessitore della "filosofia" dei 5 stelle non ci sta: questo riccioluto uomo-fantasma, sorta di Angelo Branduardi un po' più in carne che ama stare nell'ombra, dice di essere semplicemente un amante di Internet e del potere del web di cambiare la società. "Nel 2004 Grillo lesse un mio articolo sulla Rete, rintracciò il mio cellulare e mi chiamò". E via alla cavalcata in coppia, passando per i Vday di Bologna e Torino, gli incontri nazionali e alla fondazione del Movimento il 4 ottobre 2009. "Non sono mai stato dietro a ma fianco di Grillo, ho scritto con lui il Non Statuto, ho organizzato la raccolta di firme per l'iniziativa di legge popolare 'Parlamento pulito' e la proposta referenderia sull'editoria con l'abolizione della legge Gasparri e dei finanziamenti pubblici". Le contraddizioni del guru - Difendendo l'autonomia di Beppe, Gianroberto Casaleggio finisce insomma per mettere il cappello a ogni battaglia del Movimento 5 Stelle e relegare nell'ombra lo stesso Grillo. Ultima contraddizione del guru: da grande esperto della democrazia web, convinca l'altro cofondatore a evitare i monologhi e concedersi un po' di più a talk show, dibattiti, confronti con gli avversari. Piccolo problema: non è Casaleggio quello che ha preferito scrivere una lettera piuttosto che farsi fare delle domande?

Gli antifascisti Anpi e M5s, minacce al ragazzino che racconta la verità sui partigiani

Che banda Cicalone in piazza con il M5s: "Li votavo, poi...", come umilia Conte

Da Grillo al caso Prodi La strana parabola del "Vaffa"

tag

Anpi e M5s, minacce al ragazzino che racconta la verità sui partigiani

Alberto Busacca

Cicalone in piazza con il M5s: "Li votavo, poi...", come umilia Conte

La strana parabola del "Vaffa"

Corrado Ocone

Rita De Crescenzo, da Roccaraso a Conte: "Tutti in piazza" con il M5s

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...