CATEGORIE

Spalancate lo sportello del Fisco

Mattias Mainiero risponde a Adelaide Marini
di Mattias Mainiero giovedì 31 maggio 2012

2' di lettura

Caro Mainiero, sono una funzionaria dell’Agenzia delle Entrate. L’art. 3 del D. Lgs 23/2011 (cedolare secca) ha introdotto, per quanto riguarda i redditi da locazione, due modalità. Una premiale: il contribuente imputa quel reddito con l’aliquota ordinaria, se gli conviene, oppure opta per l’imposta sostitutiva fissa del 21%. La seconda punitiva: se si omette di registrare il contratto o si dichiara un corrispettivo inferiore, il conduttore può sporgere denuncia presso l’Agenzia e ottenere un contratto di locazione unilaterale ad un canone praticamente irrisorio. Gli uffici hanno l’obbligo di registrare detti contratti unilaterali, senza dover verificare quanto denunciato. Qualche ingenuo penserà: i proprietari sono corsi a registrare il contratto per evitare sgradevoli situazioni. Qualcuno, ma neanche troppi. In compenso, arrivano folle di inquilini. Molti sono millantatori ai quali l’applicazione della norma procurerà un indebito arricchimento. In definitiva, è una partita fra “ladri di polli”, tra proprietari inadempienti, e ben lungi dal considerarsi evasori, e molti inquilini artisti della “furbata d’autore”. La lezione che se ne trae: non importa quanto il contribuente italiano sia ricco, il problema è che si crede furbo, ed è evasore nell’animo. E la legalità? Un concetto non contemplato. Adelaide Marini e.mail Cara Adelaide Marini (ma credo sia uno pseudonimo), facendo eccezione alla regola, la sua lettera occupa buona parte dello spazio della rubrica. Giusto così: fotografia perfetta degli italiani. Rimpicciolirla sarebbe stato un errore. Lei ha ragione: siamo, un po’ per scelta e un po’ per necessità, un popolo di furbacchioni. Abbiamo principi elastici, siamo abituati a mettere il bene personale al di sopra del bene comune. Siamo, ancora oggi, l’Italia dei Comuni e delle Signorie, Italia dei campanili in perenne guerra fra di loro. Vogliamo il massimo e diamo il minimo. Ripeto: lei sfonda una porta aperta. Però, se anche lo sportello dell’Agenzia fosse aperto, sarebbe meglio. Fuor di metafora: se impiegati e funzionari informassero l’utente («caro mio, se il contratto esiste, pagherà il dovuto e si beccherà una denuncia per truffa») tanti inquilini eviterebbero di fare i furbi. Ma impiegati e funzionari, spesso, sono stanchi, hanno il cartellino e un sacco di incombenze, ascoltano e non dicono nulla. Mettiamola così: gli italiani sono italiani, davanti, dietro e anche sotto lo sportello. Il resto è questo Paese qui, Paese ufficiale che ha fatto la legge, si è trovato l’inganno e non vuole porvi rimedio. mattias.mainiero@liberoquotidiano.it

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Tassator cortese Ernesto Maria Ruffini, il tour dell'esattore per rifare il centro

Ricalcolo delle tasse Superbonus, partono le lettere dell'Agenzia delle Entrate: come si aggiornano le rendite catastali

tag

Giorgia Meloni, "ci accusano di aiutare gli evasori?": le cifre che zittiscono la sinistra

Ernesto Maria Ruffini, il tour dell'esattore per rifare il centro

Francesco Storace

Superbonus, partono le lettere dell'Agenzia delle Entrate: come si aggiornano le rendite catastali

Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone al posto di Ruffini ma solo per un anno

Elisa Calessi

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...