CATEGORIE

L'Ilva avverte i giudici: se chiude Taranto, chiude tutto

Il neo-presidente dello stabilimento pugliese: a rischio anche Genova e Novi Ligure
di Lucia Esposito domenica 12 agosto 2012

2' di lettura

  La sentenza del Tribunale del Riesame sul sequestro dell'Ilva di Taranto, è attesa per mercoledì otto agosto. Il presidente dell'Ilva, Bruno Ferrante, nel corso di un'audizione alla Commissione parlamentare sulle ecomafie. Ferrante ha fatto sapere che se verrà confermato il sequestro dellp stabilimento e, "conseguentemente la chiusura dell'impianto dovranno chiudere  chiudere anche gli stabilimenti di Genova e Novi Ligure che dipendono da Taranto". A conferma delle sue affermazioni, Ferrante ha detto che il provvedimento del Gip è chiaro e netto: "impone la chiusura degli impianti. Se dovesse essere mantenuto si chiude l’Ilva di Taranto ma anche Genova e Novi Ligure che sono riforniti da Taranto".   Lo stabilimento di Taranto, ha spiegato, "fa la prima lavorazione dell’acciaio che poi trasmette agli altri stabilimenti ed impianti che procedono alle ulteriori lavorazioni". "Certo è - ha concluso il neopresidente dell’Ilva - che la chiusura sarebbe un evento tragico e decisivo per la vita dell’azienda".  Impegno futuro Ferrante ha sottolineato che se da un lato l’iniziativa della Procura di Taranto è "meritoria" perché ha richiamato l’attenzione delle autorità sull'impatto ambientale, dall'altra il dispositivo è severo, rigoroso e in qualche misura contraddittorio. Il top manager ha anche annunciato che per il futuro l’azienda punta ad un clima diverso con l’autorità giudiziaria improntato ad una maggior collaborazione e minore conflittualità. "L’Ilva di Taranto è da sempre impegnata nella ricerca di nuove tecnologie per diminuire l’impatto ambientale delle produzioni a Taranto ed intende accelerare su questo fronte anche per usufruire dei finanziamenti pubblici previsti.  Oltre i 336 milioni già stanziati dal Governo per la bonifica dei terreni, ci potrebbero essere nuovi finanziamenti per le tecnologie che l’impresa volesse applicare sugli impianti". Ferrante ha inoltre sottolineato che gli impianti dell'Ilva sono "tecnologicamente all’avanguardia e comunque hanno bisogno di qualsiasi miglioramento connesso alle nuove tecnologie".  

Il verdetto Citroen, il tribunale di Torino accoglie il ricorso sugli Airbag: "Cessare le condotte omissive"

Accanimento Giovanni Toti, libertà negata? Il Csm apre un fascicolo

Non si scherza Bocconi, studente sorpreso a copiare? Punizione esemplare (e il Tar la conferma)

tag

Citroen, il tribunale di Torino accoglie il ricorso sugli Airbag: "Cessare le condotte omissive"

Giovanni Toti, libertà negata? Il Csm apre un fascicolo

Pietro Senaldi

Bocconi, studente sorpreso a copiare? Punizione esemplare (e il Tar la conferma)

Donald Trump, la sentenza: condannato a vincere, la raccolta fondi vola

Marco Patricelli

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...