CATEGORIE

I ricordi di D'Alema premier:"Quando ero al governo avevomaggioranza di squilibrati"

Baffino rievoca i fantasmi delle intese con la sinistra estrema: "Erano pazzi, mi chiedevano di uscire dalla Nato e fare la guerra agli Usa"
di Matteo Legnani domenica 25 novembre 2012

2' di lettura

  Sarà che il boccone della rinuncia alla candidatura non gli è ancora andato giù. Nè mai gli andrà. O perchè con un (probabile) successo di Bersani alle politiche, lui si vedrebbe chiusa la strada che porta all'agognato Quirinale, visto come la sola, degna conclusione di una carriera politica durata decenni. Fatto sta che oggi, dalle pagine del quotidiano napoletano "Il Mattino", Massimo D'Alema non rende un buon servizio al segretario del Pd candiato alle primarie e alla guida del paese, ridestando l'allarme per quell'intesa con la sinistra estrema di Vendola che una parte del partito non vede di buon occhio e che lo stesso rottamatore Renzi ha preso di mira per smarcarsi da Bersani. Sul "Mattino", Baffino ricorda la sua esperienza di governo, iniziata dopo la caduta del governo Prodi per mano di Fausto Bertinotti. Di Fatto, D'Alema si trovò mani e piedi legato a Cossutta e Diliberto, due comunisti-doc. Ai quali non riserva certo parole di stima: "Quando ero presidente del Consiglio - dice - avevo una maggioranza ingovernabile, composta da squilibrati degni di attenzione psichiatrica che mi chiedevano di uscire dalla Nato e di dichiarare guerra agli Stati Uniti". Si era negli anni della guerra del Kosovo, con l'Italia che insieme alla Nato bombardva apesantemente le città della Serbia.  "Questo ci ha limitato molto nella nostra zione di governo" dice l'allora premier italiano. Impossibile non ricondurre quelle parole all'intesa attuale con Sinistra e libertà di Nichi Vendola, che su temi i più disparati (tasse, scuola, lavoro, giustizia soaciale) ha posizioni distanti da quelle dello stesso Pd.  

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Il maestrino Massimo Giannini? Ma da che pulpito "il rosso" ci dà lezioni sul Papa "politicizzato"

Addio Francesco Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Massimo Giannini? Ma da che pulpito "il rosso" ci dà lezioni sul Papa "politicizzato"

Pietro Senaldi

Mattarella piegato dal dolore per il Papa: "Avverto un senso di vuoto"

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...