(Adnkronos) - Ancora per la sezione poesia Aurora Castro, 'La rosa del piacere'; Anita Piscazzi, 'Marema'je'; Alessandra Prospero, "P.s. Post Sisma'; Rita Rucco, 'Sensi per Versi'; Genoveffa Pomina, 'Sussurri nelle ombre'; Giovanni Minio, 'Variabilmente'; Dino Artone, 'Antologica - Poesie 1956-2011'. Infine, per la sezione 'saggistica': Saverio Angiulli, 'Fasano e la terra di Puglia nella storia del Regno di Napoli'; Alessandra Chiappori, 'Originalita' della scrittura giornalistica di Italco Calvino nel secondo dopoguerra'; Francesca Mercadante, 'Le Fortificazioni militari fenicio-puniche dei Monti di Palermo'; Pietro Spadafina, 'L'interpretazione dello scarabocchio'; Stefano Galazzo, 'L'innocenza ricercata - Viaggio nelle canzoni di Fabrizio De Andre"; Luciana Quaia, 'Intime erranze - Il familiare curante, l'Alzheimer, la resilienza autobiografica'. Cui si aggiungono Giancarlo Carioti, 'Per l'unita' etico-estetica'; Luca Antonucci, 'Papa Luciani, un lampo di stupore'; Lorenzo Valloreja, 'Passione angolana - Storia inedita di lotte ed intrighi per la sopravvivenza ed il potere a Citta' Santi'Angelo, in Abruzzo Ulteriore, tra il XIII ed il XIX secolo'; Maria Teresa Veronesi, 'Madri si nasce? Alla ricerca della maternita"; Giuseppe Oddo, 'Il miraggio della terra - Risorgimento e masse contadine in Sicilia (1767-1860)'; Paolo Spagnuolo, 'Le Istituzioni politiche e amministrative nel regno delle Due Sicilie dal 1815 al 1860'; Vincenzo Iannuzzi, 'L'Uomo e il Determinismo Cosmico'; Margherita Chiarugi, Sergio Anichini, 'Sono un bullo, quindi esisto'; Oscar Esile, 'Vivere da -morto- per una vita futura'.
