CATEGORIE

Il maggiordomo del Papa condannato a 18 mesi Lui: "Ho agito per amore della Chiesa"

Paolo Gabriele è stato giudicato colpevole di furto aggravato, concesse le attenuanti
di Eliana Giusto domenica 7 ottobre 2012

2' di lettura

Il maggiordomo infedele del Papa è stato condannato a tre anni di reclusione ma la pena è stata "diminuita" a un anno e sei mesi per via delle attenuanti riconosciute. La sentenza è stata letta dal presidente del Tribunale, Giuseppe Dalla Torre, alle 12,20 cioè dopo poco più di due ore trascorse dai giudici in camera di consiglio. In pratica sono stati considerati gli anni di servizio di Gabriele  precedenti a quelli cui si riferiscono i fatti contestati, le motivazioni “seppure erronee, che lo hanno spinto ad agire per il   bene della Chiesa e del Papa, l’ammissione di aver danneggiato il Santo Padre”. Il "Corvo" non andrà in carcere perché gli sono stati concessi gli arresti domiciliari. Di più, per Gabriele non è escluso che arrivi la grazia del Papa. Questa eventualità, ha spiegato il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi, "è concreta e verosimile. Posso dirlo senza temere di essere smentito". Ratzinger, adesso che ha gli atti del processo, "valuterà la sua posizione e se desidera prendere decisioni". L'accusa - Il Promotore di giustizia Nicola Picardi che rappresenta l’accusa al processo contro Paolo Gabriele, imputato per il furto aggravato di documenti riservati dal Vaticano, aveva chiesto una pena di tre anni e l'“interdizione perpetua e parziale dai pubblici uffici”, ovvero il divieto di lavorare in uffici che abbiano a che fare con "l'uso del potere e cioè con aspetti giudiziari, legislativi e legali". La difesa - “La cosa che sento forte dentro di me è la convinzione di aver agito per l’esclusivo e viscerale amore per la Chiesa di Cristo e per il suo capo visibile, e se lo devo ripetere, non mi sento un ladro” ha detto stamattina Gabriele alla fine del processo per la diffusione di carte riservate dall’appartamento del Pontefice. La difesa aveva chiesto che il suo assistito fosse giudicato per appropriazione indebita e non per furto aggravato, derubricando cioè il tipo di reato. Nella sua arringa l’avvocatessa Cristiana Arrù ha motivato la richiesta di derubricare il reato con il fatto che le carte sottratte erano nella sua disponibilità (e spesso gli veniva chiesto di fare fotocopie) e ha parlato di una situazione ambientale, descritta come "il male che vedeva", che secondo lei avrebbe "costretto" Gabriele a compiere "un atto comunque condannabile e illecito". 

Verso il Conclave Cardinale Muller: "Non permetteremo ai comunisti di scegliere il Papa"

Il direttore emerito dell'Osservatore romano Vian: "Papa Francesco troppo autoritario, così ha diviso la Chiesa"

Il commiato Papa Francesco, le ultime parole all'infermiere in piazza San Pietro

tag

Cardinale Muller: "Non permetteremo ai comunisti di scegliere il Papa"

Vian: "Papa Francesco troppo autoritario, così ha diviso la Chiesa"

Lucio Esposito

Papa Francesco, le ultime parole all'infermiere in piazza San Pietro

Papa Francesco, le ultime parole inedite scritte prima della morte

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...

"Nutella buongiorno": la nuova limited edition in collaborazione con Enit S.p.A. che celebra la bellezza delle albe d'Italia

Nutella celebra ancora una volta l’unicità del nostro Paese con “Nutella Buongiorno”, la nuova ...

BF Spa, il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024

Il Consiglio di Amministrazione di B.F. S.p.A. (“BF” o la “Società”) ha approvato in data...

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ, 110 APPUNTAMENTI PER OLTRE 100 MILA STUDENTI

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù. In concomitanz...