CATEGORIE

Fini disperato cerca lavoroe si dà al giornalismo(di sinistra)

Gianfranco scrive (senza stipendio) sull'Huffington Post Italia (gruppo L'Espresso) e si batte per la legge sull'equo compenso dei giornalisti: pensa al futuro?
di Andrea Tempestini domenica 7 ottobre 2012

Gianfranco Fini

3' di lettura

Tra gli altri Antonio Di Pietro, il presidente del Comitato centrale della Fiom, Giorgio Cremaschi, Nichi Vendola, il subcomandante Fausto Bertinotti, Giulio Tremonti, ovviamente la direttrice Lucia Annunziata ma anche i "formattatori" del Pdl, quelli che vogliono cambiare radicalmente gli azzurri (alias, i Renzi di destra). E poi c'è lui, il presidente della Camera, Gianfranco Fini: anche per il leader di Futuro e Libertà è stato trovato uno spazietto sull'Huffington Post Italia, il portale della signora Arianna, made in Usa, che è recentemente sbarcato anche nel Belpaese, al comando l'Annunziata. Gianfranco, ammesso che ce ne fosse bisogno, ha gettato definitivamente la maschera: ora scrive - senza compenso, è bene sottolinearlo - per De Benedetti. Già, perché l'Huffington Post Italia fa parte del gruppo L'Espresso, e vaga in quell'orbita di Repubblica dominata dall'Ingegnere. Fini si reinventa penna rossa. Senza politica - D'altra parte un futuro bisogna pure inventarselo. La politica, dopo lo strappo con il Pdl e la creazione di Fli, si rivela amara di soddisfazioni per Gianfranco: la sua creatura è accreditata di percentuali infinitesimali e la "morte" del Terzo Polo - sancita da Pier Ferdinando Casini in primis - lo ha definitivamente tagliato fuori dai giochi. Insomma, Fini potrebbe restare fuori dal Parlamento (tanto che, si sussurra, potrebbe anche non presentarsi). Ma non è tutto, perché al termine di questa legislatura il presidente della Camera non potrà nemmeno tenersi la poltrone della Fondazione della Camera dei Deputati. La colpa (o il merito) è tutta di Amedeo Laboccetta, ex finiano, ora al Pdl, che ha deciso la cancellazione dell'ente (inutile) che ci costava la bellezza di due milioni di euro l'anno. L'equo compenso - Gianfranco, dopo aver attraversato prima e seconda Repubblica, sarà costretto a reinventarsi. E, forse, ha già iniziato: in nobile compagnia (rossa) batte sulla tastiera e offre al mondo i suoi pensieri tramite l'Huffington Post. Un bravo giornalista nella stalla di De Benedetti. Ed ecco che con un tempismo quasi comico, pochi giorni dopo l'inizio della sua collaborazione con l'Huffington, il presidente della Camera ha ricevuto a Montecitorio una delegazione di Ossigeno per l'informazione, l'Osservatorio sui cronisti minacciati. Nell'incontro Fini ha dichiarato: "La Camera farà un esame sollecito della proposta di legge sull'equo compenso per i giornalisti appena sarà stata trasmessa dal Senato". Gianfranco ha spiegato di aver proposto "una sorta di corsia accelerata" per tutte le leggi che sono già state ratificate dall'altro lato del Parlamento, in modo che possano giungere all'approvazione finale prima della fine della legislatura (e tra queste leggi c'è anche quella sull'equo compenso, approvata una prima volta alla Camera e attualmente all'esame della Commissione Lavoro del Senato). Pensare allo stipendio - Ma cosa prevede la legge sull'equo compenso giornalistico? Come recita il testo, tra le altre, "è finalizzata a promuovere l'equità retributiva dei giornalisti iscritti all'albo di cui all'articolo 27 della legge 3 febbraio 1963, n. 69, e successive modificazioni, titolari di un rapporto di lavoro non subordinato in quotidiani e periodici anche telematici; nelle agenzie di stampa e nelle emittenti radiotelevisive". E ancora: "Ai fini della presente legge, per equità retributiva si intende la corresponsione di un trattamento economico proporzionato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, in coerenza con i corrispondenti trattamenti previsti dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria in favore dei giornalisti titolari di un rapporto di lavoro subordinato". Nasce un legittimo sospetto: Fini vuole accelerare sulla legge perché nel suo futuro ci sarà, definitivamente, il giornalismo? La collaborazione (non retribuita) col gruppo De Benedetti è già iniziata. E' arrivato il momento di pensare allo stipendio?

Artivismo 16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Lady Pompei Bianca Berlinguer su Maria Rosaria Boccia: "Il cachet?", come chiude il caso

Madamine Giornalismo, niente sarà più come prima: la "sentenza" dell'Ordine

tag

16 marzo 1970, la rivolta delle giornaliste di Newsweek: 55 anni di lotte in redazione

Nicoletta Orlandi Posti

Bianca Berlinguer su Maria Rosaria Boccia: "Il cachet?", come chiude il caso

Giornalismo, niente sarà più come prima: la "sentenza" dell'Ordine

Leporello

Vittorio Feltri, l'involuzione della stampa: se i giornali perdono coraggio e libertà

Vittorio Feltri

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...