CATEGORIE

In ospedale arriva una pedana speciale per i piccoli pazienti

Donata dalla polizia stradale all'Humanitas servirà per correggere le patologie posturali dei bambini
di Eliana Giusto domenica 7 ottobre 2012

2' di lettura

È stata presentata questa mattina all'Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, in provincia di Milano, l’iniziativa solidale della Polizia Stradale in favore di Fondazione Ariel, che collabora con l’Unità operativa di Ortopedia Pediatrica di Humanitas ed è stata fondata nove anni fa dal professor Nicola Portinaro per offrire risposte di tipo medico, psicologico e sociale alle famiglie dei bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile, malattia neurologica che ha ripercussioni invalidanti sul sistema muscolo-scheletrico. La sottosezione della Polizia Stradale Milano Ovest, grazie a una manifestazione di raccolta fondi organizzata nei mesi scorsi, ha potuto acquistare e donare così ad Ariel una Pedana Baropodometrica: un dispositivo all’avanguardia, unico nel panorama degli ospedali milanesi, utilizzato da ortopedici e fisiatri per studiare le patologie posturali dei bambini. “A nome di Fondazione Ariel voglio ringraziare la Sottosezione della Polizia Stradale Milano Ovest per questa preziosa donazione, che ci permetterà di effettuare diagnosi sempre più precise e oculate sui carichi posturali dei piedi dei bambini”, ha commentato Portinaro, medico chirurgo, direttore dell'Unità operativa di Neuro-Ortopedia Pediatrica presso Humanitas, oltre che fondatore e direttore scientifico di Fondazione Ariel. “La Pedana Baropodometrica, funzionale e dall’elevata accuratezza, ci permetterà infatti di aumentare la qualità diagnostica sia in fase preoperatoria, fornendo indicazioni precise sulla tipologia della lesione e quindi sulla tempistica di intervento da effettuare, sia in fase postoperatoria, permettendo di seguire e rivalutare nel tempo in maniera scientifica ogni paziente pediatrico con problemi neuromotori”. La donazione è stata resa possibile grazie anche all’associazione “Amici di Erika Onlus”. La Polizia Stradale inoltre, nell’ambito della stessa manifestazione, ha donato al vicino Comune di Binasco tre defibrillatori destinati alla scuole elementare e media e alla squadra di calcio Virtus.  

A scuola Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Sfogo Dritto e rovescio, Del Debbio sbrocca con l'ospite: "Ma come fai a dirlo? Stasera occhio..."

L'omicidio Omicidio Rozzano, le telecamere di sicurezza riprendono la vittima e il presunto omicida

tag

Varese, il pranzo in mensa finisce malissimo: vomito e diarrea, 31 in ospedale

Dritto e rovescio, Del Debbio sbrocca con l'ospite: "Ma come fai a dirlo? Stasera occhio..."

Roberto Tortora

Omicidio Rozzano, le telecamere di sicurezza riprendono la vittima e il presunto omicida

Manuel, gli ultimi istanti prima dell'omicidio: passeggia con le cuffie, spunta il killer col coltello

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini