CATEGORIE

La sonda di Rosetta sta per atterrare sulla cometa

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 16 novembre 2014
2' di lettura

Dopo un viaggio lungo dieci anni, oggi è il grande giorno: la separazione è appena avvenuta, Philae ha lasciato Rosetta e vola verso la cometa 67P/Churyumov Gerasimenko. Per la prima volta in assoluto nella storia, uno strumento costruito dall’uomo toccherà la superficie di una cometa. Tra le 16.30 e le 17.00 Philae raggiungerà la superficie del corpo celeste, nel luogo di «accometaggio» battezzato ’Agilkia' qualche giorno fa, in seguito a un social contest. Così come la stele di Rosetta ci ha dato la chiave di interpretazione dei geroglifici egizi, la sonda da cui prende il nome dovrebbe farci comprendere i segreti del sistema solare e dirci come i pianeti si sono formati. Nel segno dell’eredità egizie anche il nome del lander Philae, nome dell’isola in cui era eretto l’obelisco di File con iscrizione bilingue, e il sito di sbarco, Agilkia, l’isola sul Nilo dove furono trasferiti i reperti dei templi di File dopo la costruzione della diga di Assuan. Entrambi i nomi sono stati selezionati attraverso concorsi internazionali. Quello che portò al battesimo del lander fu vinta da una quindicenne lombarda, Serena Vismara, che oggi è un ingegnere aerospaziale.  Durante i suoi dieci anni di viaggio Rosetta ha percorso più di 6.000 milioni di chilometri. Nel suo percorso si contano diversi «incontri»: la sonda ha sfruttato l’effetto «fionda gravitazionale» (gravity assist) una volta attorno a Marte e tre volte attorno alla Terra; ha avuto incontri ravvicinati (fly-by) con gli asteroidi «Steins» nel 2008 e «Lutetia» nel 2010. Dopo circa tre anni di ibernazione, nella parte più lontana dal sole, si è svegliata automaticamente, comandata da un suo orologio interno, per proseguire il suo cammino verso la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, con cui ha avuto un rendez-vous lo scorso 6 agosto e sulla superficie della quale «atterrerà» il lander Philae, trasportato da Rosetta.

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Fisco: Casasco, ddl per esenzione aumenti retributivi in coerenza con documento economico di FI del 2024

“Forza Italia annuncia un importante disegno di legge a sostegno dei lavoratori e delle imprese, in coerenza con i...

Al via lo Starting Finance Investment Meeting 2025: a Roma l’evento che insegna ai giovani il valore della consapevolezza finanziaria

Un evento dinamico, partecipativo e giovanile, pensato per formare e ispirare le nuove generazioni sull’importanza...

ENEL REALIZZA A DOSSI IL PRIMO PROGETTO EUROPEO DI ACCUMULO ELETTRICO APPLICATO AD UN IMPIANTO IDROELETTRICO

Nell’impianto di Dossi a Valbondione in provincia di Bergamo, Enel ha avviato il progetto di innovazione “BE...

Nuova nomina in Philip Morris International: Marco Hannappel sarà presidente America Latina e Canada

Philip Morris International (PMI) ha annunciato oggi la promozione di Marco Hannappel a Presidente della Regione America...