CATEGORIE

No Tav, movimenti per la casa e acqua pubblica: tutti in piazza a Roma contro Renzi

di simone cerroni sabato 17 maggio 2014
2' di lettura

E' iniziato tutto al grido "Renzi vattene" a piazza della Repubblica, nel centro di Roma, come se fosse il via per la manifestazione. Cinquantamila persone hanno sfilato per le strade della capitale per il secondo corteo dei movimenti e sindacati di base contro il governo e le politiche dell'Unione Europea. "Per i beni comuni, contro le privatizzazioni", si legge sullo striscione che apre la manifestazione alla quale partecipano anche studenti universitari, Cobas, teatri occupati (come il Teatro Valle occupato), movimenti per la casa, per l'acqua pubblica e contro la Tav. Il corteo "assume la duplice valenza di costituire occasione di convergenza e di rilancio delle lotte e di riaprire un piano di legittimità contro le ipotesi restrittive e repressive dei diritti e della libertà paventate in queste settimane dal Governo Renzi", dicono gli organizzatori. Il riferimento alle libertà repressive e restrittive è riguardo al provvedimento che il ministro Alfano ha sbandierato in aula volto a introdurre forme di identificazione preventiva per i manifestanti non 'pacificati'". Il tragitto - La manifestazione doveva passare sotto la Cassa depositi e prestiti e il ministero delle Finanze, ritenuti simboli delle privatizzazioni e della svendita dei beni comuni. Ma per via del corteo di un mese fa finito tra scontri e polemiche per la ragazza calpestata da un agente di polizia, la Prefettura di Roma ha respinto la richiesta. Così tutti lontani dai ministeri e via al piazza della Repubblica per poi proseguire lungo via Terme di Diocleziano, via Giovanni Amendola, via Cavour, largo Corrado Ricci, via dei Fori Imperiali, piazza Venezia, via San Marco per poi percorrere via delle Botteghe Oscure, largo di Torre Argentina, corso Vittorio Emanuele, piazza San Pantaleo, via della Cuccagna per giungere a piazza Navona. La sit-in al ministero dei trasporti - Non si registrano particolari segnali di tensione anche se il divieto a manifestare accanto al Ministero dell'Economia e alla sede della Cassa Depositi e Prestiti ha di fatto indispettito gli organizzatori. Questo ha portato i manifetsanti a inscenare una Sit-in davanti al ministero dei Trasporti, in piazza Porta Pia, per protestare contro "le soluzioni perseguite dal governo per risolvere il problema del passaggio delle grandi navi nel bacino di San Marco" a Venezia. Il comitato contro le grandi navi, i cui esponenti parteciperanno al corteo contro le privatizzazioni, aveva annunciato di voler consegnare al ministero una lettera indirizzata al premier Matteo Renzi ed ai membri del comitato per Venezia per minacciare un ricorso alla Commissione Europea se verranno scavati nuovi canali industriali nella Laguna.

ora tocca a mosca A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

sorpresa Serie A, è dramma-Inter: la Roma si impone a San Siro

mondo sconvolto Roma, il Tg1 li inquadra e si scatena il tam-tam: "Chi sono questi tre"

tag

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

Daniele Capezzone

Serie A, è dramma-Inter: la Roma si impone a San Siro

Roma, il Tg1 li inquadra e si scatena il tam-tam: "Chi sono questi tre"

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...