CATEGORIE

Giannini a Belpietro: "La scuola uscirà dall'emergenza. I fondi ci sono"

di Nicoletta Orlandi Posti sabato 29 marzo 2014
2' di lettura

La scuola è finalmente "al centro dell’agenda politica" del governo e il suo rilancio parte dalla sicurezza e dall’edilizia scolastica: "Un paese avanzato non può permettersi di mandare i bambini a scuola in una situazione di scarsa sicurezza". E’ quanto ribadito dal ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, a Maurizio Belpietro durante la 'Telefonata' in onda questa mattina 24 marzo 2014 su Canale 5. "I soldi ci sono", ha spiegato, "sono ricavati dallo svincolo del patto di stabilità con i Comuni e ci sono anche i fondi del Miur già destinati all’edilizia: le opere di ristrutturazione partiranno presto e saranno tra poco una realtà". L’idea, ha spiegato il ministro al direttore di Libero, è quella di "uscire dall’emergenza", ovvero di "arrivare alla cantierabilità di molti dei 10.000 interventi previsti entro giugno" così da permettere a settembre il rientro in classe "sicuro" per molti ragazzi. La vera novità comunque, insiste Giannini, "è l’aver messo l’istruzione al centro agenda politica", che "non è un fatto scontato in generale e in particolare nel nostro Paese". Secondo il ministro bisogna "andare oltre i muri e occuparsi di chi sta dentro la scuola. Non c'è bisogno - spiega - di toccare un’architettura di norme già troppo complessa, quindi semplificare al massimo a livello di regolamenti e cercare di avere la migliore programmazione possibile, sia come risorse sia come obiettivi almeno nel triennio" perchè "senza programmazione non ci sono risultati accettabili". L’importante, continua, "sarà avere la certezza. Oggi ci sono ancora 160mila precari che hanno bisogno di una soluzione, ma la strada non credo che sia una forma di stabilizzazione, ma trovare il modo di smaltire questa piaga e poi trovare un modo che consenta ai giovani di fare questo mestiere straordinario una volta usciti dall’università".

Si cambia Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Tempi che corrono Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

Miserie Filippo Turetta, choc a Barletta: nei bagni scritte che inneggiano al killer

tag

Valditara dà le regole su compiti e verifiche

Francesco Storace

Asti, il libro su due padri e utero in affitto: la Lega insorge

Filippo Turetta, choc a Barletta: nei bagni scritte che inneggiano al killer

Elisabetta Piccolotti, "il problema è che c'è un uomo": l'ultima vergogna

Francesco Storace

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...

Esperti criticano l’OMS al 20° anniversario della Convenzione per il Controllo del Tabacco

Mentre l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) celebra il 20° anniversario della sua Convenzione Qua...

Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC-CRA. Nel 2024 il patrimonio ha superato i 3 miliardi di euro

Si è svolta a Roma l’Assemblea Annuale dei Delegati del Fondo Pensione Nazionale per il Personale delle BCC...