CATEGORIE

Boldrini, la presidente dell'aula telecomandata

sabato 15 febbraio 2014
2' di lettura

Ore 9.40, Camera dei deputati, Aula. Il deputato leghista Giancarlo Giorgetti chiede la parola alla presidente Laura Boldrini, prima che i lavori di Montecitorio comincino ufficialmente. In calendario c’era la discussione di un disegno di legge e lui, a nome del suo gruppo, ha chiesto di sospendere le votazioni. Si domandava che senso avesse lavorare ad un provvedimento «redatto e sottoscritto da un governo dimissionario». Prima di metterlo ai voti, sosteneva l’ex sottosegretario del Carroccio, sarebbe stato più utile capire «se qualcuno intende portarlo avanti o no», quindi se il suo gruppo «deve fare opposizione ad un governo o no».  Che senso ha far proseguire l’iter di un provvedimento se il suo “padre” ha lasciato Palazzo Chigi e chi prenderà il suo posto si è posto come obbiettivo quello di resettare tutto? Il sottosegretario piddino Sesa Amici, che rappresentava l’esecutivo rimasto in carica per il disbrigo degli affari correnti, certo non poteva dare una risposta. Pure lui, come Enrico Letta, era dimissionaria e di lì a qualche ora sarebbe divenuta “in carica per il disbrigo degli affari correnti” . Allora, a sorpresa, alle 9.42 del mattino, è intervenuta la presidente. Laura Boldrini, con la voce ancora impastata dal sonno, ha risposto al leghista: «Grazie onorevole Giorgetti, io condivido il senso delle sue parole. Io stessa ieri le ho rappresentate a chi di competenza».  Ma come? Chiunque abbia studiato anche solo un minimo di diritto costituzionale sa che la Camera dei deputati, così come il Senato, gode di autonomia completa. Autonomia che è considerata così sacra da essere addirittura finanziaria, di bilancio. Sul calendario dei lavori, poi, il presidente di Montecitorio è dominus assoluto, come dimostrano i “superpoteri” che la stessa presidente ha voluto utilizzare due settimane fa contro l’ostruzionismo grillino, la cosiddetta “tagliola”. Soprattutto, si chiede il blogger Gianluca De Filio, che per primo ha pubblicato la notizia su “Montecitorio per tutti”, con chi si sarebbe consultata giovedì la numero uno della Camera? Il premier uscente? Il premier entrante? O nientemeno che il Capo dello Stato? In ogni caso, la frase dell’esponente di Sinistra e libertà che siede sullo scranno più alto dell’emiciclo proseguiva così: «Lei sa che non spetta a noi come organo costituzionale stabilire l’iter della crisi». E in effetti su quello - e non sul calendario di Montecitorio, «le determinazioni spettano ad altri organi istituzionali». Nonostante ripetute richieste di «chiarimenti», non si è saputo chi fosse «di competenza». Del resto la presidente della Camera ieri è stata impegnatissima. Prima a smentire le «voci» su un suo «incarico ministeriale», giudicate «infondate», poi nella consultazioni avviate dal Presidente della Repubblica. Uscita dal faccia a faccia con Giorgio Napolitano, però, in maniera del tutto inusuale, ha deciso di non parlare. di Paolo Emilio Russo

Dal primo al secondo Camera dei deputati, "quanto costa mangiare lì": cosa trapela dal menù

Giorgia Meloni picchia durissimo con un video: "Un messaggio per Elly Schlein"

Alla Camera "Come mai prima!": dopo questa frase di Nordio si scatena l'isteria della sinistra | Video

tag

Camera dei deputati, "quanto costa mangiare lì": cosa trapela dal menù

Giorgia Meloni picchia durissimo con un video: "Un messaggio per Elly Schlein"

"Come mai prima!": dopo questa frase di Nordio si scatena l'isteria della sinistra | Video

Almasri, sì alla diretta tv dell'informativa al Senato. Giallorossi contro Meloni: "Perché scappa?"

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...