Rimini, 14 set.(Adnkronos) - Ultimo appuntamento con i concerti sinfonici della 64.a Sagra Musicale Malatestiana di Rimini. A chiudere l'elenco di orchestre, direttori e solisti che in queste settimane si sono avvicendati sul palcoscenico del nuovo Auditorium 'Sala della Piazza' arriva in esclusiva a Rimini, domani alle ore 21, una delle piu' raffinate bacchette della scena contemporanea, il finlandese Esa Pekka Salonen alla testa dell'orchestra di cui e' direttore principale e direttore artistico da un lustro, la Philharmonia Orchestra di Londra. Il programma apre con la Sinfonia n 3 "Eroica" in mi bemolle maggiore op. 55 di Ludwig van Beethoven. Composta fra il 1802 e 1804 ed eseguita nell'agosto 1804 a Vienna, fu inizialmente dedicata a Napoleone Bonaparte per poi, a seguito di un impeto di sdegno del compositore deluso dopo che Napoleone si fece incoronare imperatore, essere intitolata al Principe Joseph Franz Maximilian Lobkowitz, un aristocratico boemo appassionato di musica e buon violinista dilettante che ne ospito' nel proprio palazzo la prima esecuzione. Nella seconda parte del concerto verra' eseguita la Sinfonia Fantastica op. 14, tra i lavori piu' noti ed eseguiti di Hector Berlioz, primo esempio in assoluto di questo genere e prima della serie delle composizioni sinfoniche a programma del musicista francese. Scritta nei primi mesi del 1830 ed eseguita a Parigi il 5 dicembre dello stesso anno e divisa in cinque parti - 'Sogni e passioni', 'Un ballo', 'Scena nei campi', 'Marcia al supplizio', 'Sogni di una notte del Sabba' - fu cosi' descritta dallo stesso Berlioz: "Un'immensa composizione strumentale d'un genere nuovo con cui cerchero' d'impressionare fortemente gli ascoltatori".