CATEGORIE

Mostre: al Museo Carlo Bilotti l'omaggio di Roma a Gunther Forg

domenica 15 settembre 2013

2' di lettura

Roma, 12 set. (Adnkronos) - Un omaggio della citta' di Roma che ricambia, simbolicamente, il sentimento di stima ed affetto che dimostrato nei suoi confronti. Questo e' l'obiettivo della mostra 'Gunther Forg a Roma', citta' moderna, a cura di Pier Paolo Pancotto, ospitata dal Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese di Roma dal 24 settembre al 6 ottobre. L'esposizione, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creativita' e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zerynthia, Associazione per l'arte contemporanea, Roma e organizzata da Ze'tema Progetto Cultura, raccoglie una selezione di opere di varie tipologie (pittoriche, installative, fotografiche, plastiche, grafiche), datate a partire dagli anni Novanta. Da oltre quattro decenni Gunther Forg (Fussen, 1952), attraverso l'utilizzo di mezzi espressivi diversi, dalla pittura alla scultura alla fotografia al disegno, compie un'originale ricerca sui temi dello spazio, della materia e della storia. Il progetto concentra la propria attenzione su una selezione di lavori ispirati a Roma o che a Roma si legano in vario modo, essendovi stati esposti o realizzati. Lavori storici e recenti sono messi a confronto per far emergere la continuita' e la coerenza che caratterizza la ricerca di Gunther Forg pur nella varieta' linguistica e operativa che ne ha segnato lo sviluppo. Il loro allestimento nelle sale del Museo Carlo Bilotti mira a enfatizzare l'elemento ambientale e di dialogo con lo spazio insito nella sua ricerca. Esso sara' sottolineato dalla presenza, al piano terra, di un'installazione pittorica del 1996 e due fotografiche del 1997 e del 2000/01. Al primo piano trovera' posto il ciclo di lavori Black gesso del 1996/97. Alcune sculture completano la proposta espositiva.Figura di spicco del panorama artistico tedesco sin dagli anni Settanta, egli procede oggi con continuita' e coerenza nel proprio percorso creativo alimentato da fonti e suggestioni diverse. Molte di queste provengono dal rapporto che ha da tempo stabilito con l'Italia e la sua cultura. (segue)

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...