Cuneo: evasione fiscale scoperta da Gdf in tre societa', denunciati titolari

domenica 15 settembre 2013
Cuneo: evasione fiscale scoperta da Gdf in tre societa', denunciati titolari
2' di lettura

Torino, 11 set. - (Adnkronos) - Un'evasione fiscale e' stata accertata dalla Guardia di Finanza di Cuneo nel corso di 3 verifiche nei confronti di altrettante societa', due con sede a Cuneo ed una terza con sede nel Roero. Le indagini sono partite da alcune incongruenze, emerse nel corso di controlli sulle liquidazioni di imposta. In particolare, secondo gli accertamenti della Guardia di Finanza le due imprese cuneesi, facenti capo al medesimo amministratore ed attive nel settore dei lavori meccanici avrebbero sistematicamente alterato la contabilita', per ottenere una consistente riduzione del debito di imposta. Analoghe irregolarita' sono state rilevate dai militari sul conto di una ditta del Roero, che svolge lavori edili: dagli accertamenti e' emerso che la contabilita' sarebbe risultata alterata e sarebbero stati individuati costi mai sostenuti ed annotati solo per ridurre l'importo delle imposte da versare. Al termine delle verifiche, la corretta determinazione dei costi 'inesistenti' ha comportato per le due societa' cuneesi un maggiore reddito da ricondurre a tassazione ai fini dell'Irpef di circa 1.640.000 euro, mentre per la societa' del Roero la rettifica si aggira intorno ai 200.000 euro. Alle due societa' con sede a Cuneo, e' stata altresi' contestata un'evasione all'Iva per 318.000 euro: nella contabilita' sarebbero state infatti rinvenute fatture di vendita non registrate e 'auto-fatture' relative a prestazioni mai effettuate, emesse senza alcuna giustificazione contabile ed economica, se non che quella di abbattere l'importo dell'imposta da versare. Alla luce dell'entita' dell'evasione i titolari delle societa' sono stati denunciati per 'dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi' e 'dichiarazione dei redditi infedele'. Il Tribunale, su proposta della Procura, ha disposto il sequestro 'per equivalente' sul patrimonio personale dell'imprenditore pertanto le Fiamme Gialle hanno sequestrato 2 immobili un motociclo e una vettura per un per un valore complessivo di 769.000 euro, equivalente all'imposta dovuta dalle due societa'.