CATEGORIE

Cancellieri, perché non ha chiesto dov'è il latitante Paolo Ligresti?

La bufera sembra già rientrata. Noi chiediamo al ministro della Giustizia perché al telefono non ha chiesto nulla di Paolo Ligresti
di Andrea Tempestini domenica 10 novembre 2013

Anna Maria Cancellieri

2' di lettura

Complici le tensioni nel Pdl, le schermaglie sulla legge di stabilità e lo scivolone del Cavaliere sui figli perseguitati come gli ebrei, dopo l'intervento in Parlamento e l'autodifesa a spada tratta, è sensibilmente diminuita l'attenzione sull'affaire che ha coinvolto Anna Maria Cancellieri, il ministro della Giustizia che si è prodigato affinché Giulia Ligresti, nel nome di una vecchia amicizia, ottenesse la scarcerazione e gli arresti domiciliari per motivi di salute. Fin dal principio, il Guardasigilli ha giustificato quanto detto nelle intercettazioni ("Contate su di me", "Farò tutto il possibile") come un "intervento umanitario". Una spiegazione che convince solo fino a un certo punto, ma che certo non può essere bollata come una panzana. Un amico - anche se i rapporti con la famiglia Ligresti sono anche economici, e non soltanto umani - cerca sempre di applicarsi per l'altro amico. Ovvio, se ad applicarsi in tema di giustizia è il Guardasigilli, il terreno diventa molto più scivoloso. Ma tant'è. Dicevano, anche se l'attenzione sembra essere già scemata, vorremmo fare una domanda al ministro Cancellieri. Una domanda già circolata negli ultimi giorni, ma a cui ancora non ha dato risposta. Perché, oltre a promettere aiuto per Giulia, nelle intercettazioni non c'è traccia di una domanda su che fine avesse fatto Paolo Ligresti? Già, perché il figlio di Salvatore è latitante: lui, per il crac Fonsai, non è mai finito in carcere. L'ordine di custodia cautelare, infatti, è rimasto inapplicato: Paolo è in Svizzera, paese che gli ha concesso la cittadinanza proprio tre settimane prima che scattasse l'ordine di arresto. Un ministro della Giustizia, se si trova invischiato nel caso, dovrebbe chiedere spiegazioni sulla sorte di quello che per la giustizia italiana è un latitante. La Cancellieri non lo ha fatto. Perché?

Toghe e politica Così i giudici piegano la sovranità popolare

Scontro in studio PiazzaPulita, Bocchino spiana la Albano: "Quel sorriso sgradevole"

Con la ruspa Elon Musk, "100 dollari a chi firma": mossa senza precedenti contro le "toghe rosse" americane

tag

Così i giudici piegano la sovranità popolare

Alfredo Mantovano

PiazzaPulita, Bocchino spiana la Albano: "Quel sorriso sgradevole"

Elon Musk, "100 dollari a chi firma": mossa senza precedenti contro le "toghe rosse" americane

"Delmastro boccia la riforma Nordio", l'audio e la replica del sottosegretario. FI si smarca, il Pd attacca

Torna "Obiettivo Terra": fotografie sulle bellezze naturali italiane

“Torna Obiettivo Terra, giunto alla sua sedicesima edizione, uno dei premi e concorsi fotografici naturalistici pi...

Essaouira e il fascino senza tempo di Villa Maroc

Il vento dell’Atlantico soffia leggero sulle mura dorate di Essaouira, trasportando il profumo del mare e delle sp...

Achille Lauro al Radio Zeta Future hits live: il 1° giugno a Roma

Ci sarà anche Achille Lauro sul palco del Radio Zeta Future hits live, il prossimo 1° giugno al Centrale del ...

2Watch, crescita del 150% sul Q1. Ingresso di nuovi media brand e offerta ampliata

Un primo quarter superlativo quello affrontato da 2WATCH, leader italiano dell'intrattenimento digitale di nuova gen...