CATEGORIE

Bruno Vespa: "La frase del Cav su Hitler e gli ebrei? Un'integrazione scritta"

Il conduttore di "Porta a Porta": "Berlusconi si sente perseguitato e vuole renderlo in maniera chiara"
di Andrea Tempestini domenica 10 novembre 2013

Bruno Vespa e Silvio Berlusconi

1' di lettura

La frase di Silvio Berlusconi ha sollevato un polverone: "I miei figli dicono di sentirsi come dovevano sentirsi le famiglie ebree in Germania durante il regime di Hitler". Il Cav è stato attaccato da tutti i fronti, poi ha frenato: "Frase estrapolata da un contesto più ampio, ho il massimo rispetto per la Shoah". La frase incriminata è stata consegnata a Bruno Vespa per il suo ultimo libro, Sale Zucchero e Caffè. Ed è proprio Vespa, in una breve intervista al Fatto Quotidiano, a dire come sono andate le cose. "Una dichiarazione eccessiva? Voleva rendere l'idea di questa sofferenza, di questo assedio. L'ha inserita in un secondo momento - rivela il conduttore di Porta a Porta -, inviandomi un'integrazione scritta a quanto mi aveva detto durante il colloquio. Ma sappiamo tutti - aggiunge - che sull'Olocausto in realtà la pensa come noi". In difesa di Berlusconi, Vespa snocciola un aneddoto: "Alcuni anni fa ci siamo trovati insieme a cena a casa dell'ex ambasciatore di Irsaele in Italia e telefonò Bnejamin Netanyah, già primo ministro. Parlò con Berlusconi, al quale disse: Tu sei il più grande amico di Israele. Lui è fatto così, lo conosciamo tutti". Quindi il conduttore Rai conferma: la frase del Cavaliere "è stata estrapolata da un contesto più ampio, come ha precisto anche lui. La frase è senz'altro forte. Ma mi creda, Berlusconi si sente perseguitato e voleva rendere in maniera chiara lo stato d'assedio che vive".

il memoriale Adolf Hitler, il diario che racconta la sua gioventù

l'intervista Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

Un grosso problema La Germania tornata al 1945, spaccata a metà dal voto: la mappa che sconvolge l'Europa

tag

Adolf Hitler, il diario che racconta la sua gioventù

Silvia Stucchi

Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

Maurizio Stefanini

La Germania tornata al 1945, spaccata a metà dal voto: la mappa che sconvolge l'Europa

Marco Patricelli

Piramide Cestia, scritta choc contro Amnesty, Emergency e Anpi: "Vi sareste schierati con Hitler"

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli