Animali: spiaggiamenti dei cetacei in Toscana, la causa e' il morbillivurus (3)

domenica 21 aprile 2013
Animali: spiaggiamenti dei cetacei in Toscana, la causa e' il morbillivurus (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Nel periodo gennaio-marzo si sono verificati numerosi eventi di spiaggiamento di cetacei in Toscana nella parte piu' meridionale della regione (a sud di Livorno), comprese le isole d'Elba e Pianosa. L'eccezionalita' del fenomeno di questi primi mesi del 2013 e' confermata anche dal fatto che analoghi spiaggiamenti stanno avvenendo lungo l'intera costa tirrenica. Ad oggi sono 131 gli spiaggiamenti totali, di cui 31 nel Lazio, 29 in Toscana, 20 in Sicilia, 20 in Calabria, 13 in Campania, 14 in Sardegna, e qualcuno isolato in Puglia, Basilicata, Marche e Molise. L'Osservatorio Toscano dei cetacei nasce nel 2007 come progetto della Regione Toscana per costruire un punto di coordinamento degli studi e delle attivita' presenti nel territorio sul tema della biodiversita' marina e delle iniziative per la tutela dei cetacei. I compiti dell'Osservatorio vanno dalla promozione della ricerca scientifica, alla formazione, alla programmazione e alla valutazione di progetti di ogni tipo che possono creare interferenza con i mammiferi marini. L'Osservatorio interviene sugli spiaggiamenti attraverso l'Arpat in maniera diretta e coordinando le attivita' di altri soggetti, locali e nazionali, coinvolti nelle operazioni di recupero. Le attivita' realizzate dell'Osservatorio per la promozione della biodiversita' marina e della tutela dei cetacei costituiscono una buona prassi condivisa e promossa all'interno di Gionha (Governance and Integrated Observation of Marine Natural Habitat), un progetto di cooperazione transfrontaliera che promuove la tutela e la valorizzazione della risorsa marina e degli habitat di particolare pregio naturalistico che popolano l'area marina dell'Alto Tirreno, conosciuta anche come il "Santuario Pelagos". Il progetto e' cofinanziato dal Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia-Francia "Marittimo", 2007-2013 ed e' realizzato da Apat, Office de l'Environnement de la Corse, Regione Liguria, Regione Autonoma della Sardegna, Provincia di Livorno.