CATEGORIE

E fra poco tornerà anche Fanfani

di Mattias Mainiero domenica 9 giugno 2013

2' di lettura

Caro Mainiero, al grido di “facciamo ripartire i consumi”, redditometro e spesometro sembrano aver fatto il loro tempo, se mai lo hanno fatto. Non credo che per la classe “meno abbiente” questi due strumenti abbiano provocato sconquassi, e dall’altra parte della medaglia macchinoni e feste varie non è che si siano più di tanto limitate, almeno ad occhio nudo. Ora, delle due l’una: o il professor Monti ha sbagliato completamente tattica o stiamo ritornando, demolendo quello che è stato fatto, piano piano alla prima Repubblica. Che ne pensa? Umberto Brusco e.mail Lasciamo stare Monti: ormai, parlare male dell’ex presidente del Consiglio è diventato come sparare sulla Croce Rossa. E’ assodato: il professore non è fatto per la politica, e secondo me e la stragrande maggioranza degli italiani neanche per l’economia, quella vera, quella che regola i nostri portafogli. Il mondo di Mario Monti è quello accademico, anche perché dall’università, se va male, gli studenti possono sempre fuggire e cambiare sede. Capitolo chiuso. Interessano di più la prima e la seconda Repubblica, micidiali invenzioni politiche e giornalistiche a beneficio dei soliti gonzi che ci hanno creduto, e che speriamo si siano anche ricreduti. Caro Brusco, ma lei veramente dice? Veramente ne è convinto? Neanche il minimo dubbio? C’era una volta la Costituzione italiana, che in tanti lodavano. Con qualche lieve modifica, c’è ancora oggi, e in tanti, non si sa bene perché, continuano a lodarla. C’era una volta Giorgio Napolitano, assieme a tanti altri, campionissimi della Repubblica che fu. Ci sono anche oggi, e come ieri dettano legge. C’erano le spese folli, uno Stato spendaccione come pochi, enti inutili, comunità di tutti i tipi e tutte a spese nostre. Idem come sopra. C’erano intrallazzi di ogni genere. Non mi pare che siano finiti. E qui rispondo alla sua domanda: il professor Monti ha sbagliato tattica e anche strategia. Non ne ha imbroccata una che sia una. Ha impoverito l’Italia e, se fosse per lui, continuerebbe ad impoverirla. E noi non stiamo tornando alla prima Repubblica. Dalla prima Repubblica non si siamo mai sul serio mossi, neppure oggi che, a detta di tanti, sarebbe cominciata la terza Repubblica. Puro stile Gattopardo: abbiamo cambiato tutto. E fra poco ricompariranno anche Fanfani e Saragat.  

Fedele ai suoi 25 anni Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

IA Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

La scelta dell'uomo dell'anno Mussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggere

tag

Libero sul web cambia vestito e resta corsaro

Mario Sechi

Intelligenze Artificiali, il tema più caldo del momento: rivedi il dibattito organizzato da Libero

Mussolini diventa un caso, la sinistra accusa Libero di nostalgia del duce: non sanno neanche leggere

Tommaso Montesano

"È lui l'uomo dell'anno": la prima pagina di Libero virale sui social, boom di post

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...

Come dare valore legale ai corsi di formazione (e smettere di buttare soldi in attestati inutili)

Ogni anno, migliaia di studenti e professionisti si affidano a enti formativi che rilasciano corsi con titoli privi di r...