CATEGORIE

Cagliari: Teatro Lirico partecipa a XVII edizione 'Monumenti aperti'

domenica 12 maggio 2013

2' di lettura

Roma, 10 mag. (Adnkronos) - Domenica prossima dalle 9 alle 20, il Teatro Lirico di Cagliari partecipa, per il settimo anno consecutivo, alla manifestazione 'Cagliari Monumenti Aperti', giunta alla XVII edizione, con una serie di visite guidate del Teatro, realizzate in collaborazione con 'Amnesty International', il Conservatorio Statale di Musica 'Giovanni Pierluigi da Palestrina' e l'Associazione 'Italia Nostra' di Cagliari. La manifestazione, inserita nel XIII Festival di Sant'Efisio del Teatro Lirico di Cagliari, prevede la visita dell'intera struttura: le sale prove musicali e la sala regi'a, i laboratori di sartoria, scenografia, illuminotecnica e falegnameria. Le visite guidate sono previste, con partenza ogni ora, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19. Oltre a cio' viene anche presentata la formula, gia' sperimentata negli anni passati, delle 'sale musicali': durante la visita, ogni sala viene 'animata' da musicisti e cantanti attraverso brevi intermezzi musicali che allieteranno il percorso dei visitatori. Nei tre grandi schermi televisivi collocati nel foyer di platea del Teatro Lirico di Cagliari, scorrono, per tutta la durata della manifestazione, le straordinarie immagini girate da Marino Cao nel maggio del 1943, quando lo scioglimento del voto a Sant'Efisio avviene in una Cagliari distrutta e bombardata e, proprio per questo, profondamente devota al martire guerriero. La proiezione e' in collaborazione con Rai, sede regionale della Sardegna. Alle 20.30, sempre nel foyer di platea, l'artista e compositore cagliaritano Marcellino Garau propone il suo progetto sonoro-installativo, intitolato 'Cadono giu", ideato e realizzato proprio in occasione della commemorazione del 70° anniversario dei bombardamenti, a cui e' dedicato. L'installazione prevede due interventi, uno di natura acustica, l'altro di natura visuale. Il primo consiste in una composizione elettroacustica quadrifonica della durata di 10 minuti. Il secondo, di natura visuale, ideato e realizzato dal direttore allestimenti scenici del Teatro Lirico di Cagliari, Sabrina Cuccu, segna l'ambiente architettonico con due 'scatole della memoria' che suggeriscono atmosfere, sensazioni ed emozioni di vita e morte. L'ingresso alla manifestazione e' libero.

tag

ISwiss, premiata la banca ponte tra Europa e Azerbaigian

È stato Christopher Aleo, fondatore e presidente di iSwiss Bank, a ricevere uno dei riconoscimenti più pre...

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...