CATEGORIE

Strage in Kenya, le immagini dell'orrore del campus di Garissa

di Valeria Pacileo domenica 5 aprile 2015
2' di lettura

L’ultimo bilancio ufficiale è di 147 morti e 79 feriti ma mancano all’appello ancora almeno 150 tra studenti e professori. Degli 815 presenti al momento del raid solo 500 sono stati ritrovati. Gli aggressori, 4 sono stati uccisi, e le autorità di Nairobi sostengono che l’assedio è finito nonostante gli Shebaab affermino di aver ancora giovani in ostaggio. Teatro del massacro Garissa, nel Kenya nord-orientale, a 150 km dal confine con la Somalia. Alcune delle vittime, hanno raccontato i sopravvissuti, sono stati decapitati stile Isis dai qaedisti Shebaab. La polizia ha identificato la mente dell’azione in Mohamed Kuno, ex profesore dell’universita di Garissa, e su di lui penda una taglia di 5 milioni di scellini (50.000 euro). L’attacco è cominciato all’alba. I jihadisti hanno preso d’assalto il campus intorno alle 04,30 ora italiana: hanno sparato alle due guardie al cancello di ingresso e poi, una volta entrati, hanno aperto il fuoco a caso, prima di asserragliarsi in uno dei dormitori degli studenti. Legati ad al Qaeda e sostenitori di una variante della sharia molto intransigente, gli islamisti somali hanno moltiplicato gli attentati sul territorio kenyano negli ultimi anni, attaccando chiese, località turistiche, scuole, causando 200 morti solo nel 2014. Gli attacchi si sono intensificati dopo l’offensiva militare lanciata da Nairobi in terrirorio somalo nell’ottobre 2011, mirata proprio contro gli Shebaab. Le zone più colpite sono quella attorno alla lunga e porosa frontiera con la Somalia, 700km, le aree di Mandera, Wajir ed anche Garissa. L’attacco più spettacolare nel settembre 2013, quando gli Shebaab misero a ferro e fuoco uno shopping center Westgate nel cuore di Nairobi, uccidendo 67 persone.

Rettore Tomaso Montanari, flop rovinoso: un solo iscritto al corso per stranieri

Nasce Urban MIS: dati e AI per la strategia territoriale, in collaborazione con Evolution Group

Tensione Lezioni in piazza alla Bicocca, contestata la rettrice: ecco come stanno davvero le cose

tag

Tomaso Montanari, flop rovinoso: un solo iscritto al corso per stranieri

Pietro Senaldi

Nasce Urban MIS: dati e AI per la strategia territoriale, in collaborazione con Evolution Group

Lezioni in piazza alla Bicocca, contestata la rettrice: ecco come stanno davvero le cose

Test di ammissione da abolire. La prova? Furono bocciati Verdi, Einstein e la Hack

Marco Patricelli

Nuova opportunità per 15 giovani di essere assunti in Enel già durante il corso di laurea in Ingegneria presso Univaq

Muovere i primi passi nel mondo del lavoro già durante il percorso di studi universitari e sviluppare le competen...

Fiven lancia Duolly: l’AI Plug & Play che trasforma qualsiasi applicativo digitale in un GPT basato su contenuti esistenti

Si chiama Duolly e promette di cambiare per sempre il nostro modo di interagire con qualunque applicativo digitale. Pres...

Le ville da sogno a Mauritius con vista su Le Morne, patrimonio Unesco

Sulla costa sud-occidentale di Mauritius, un angolo remoto del mondo sembra aver dimenticato il tempo. Il Maradiva Villa...

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

“Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di fami...