CATEGORIE

Crisi, aumentano le famiglie costrette a vivere con 1.500 euro al mese

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 15 febbraio 2015
2' di lettura

Le famiglie sembrano aver colto in pieno il proverbio "fare di necessità virtù". Aumentano, infatti, quelle che si dicono capaci di arrivare a fine mese anche con soli 1.500 euro. Dati dell'Istat alla mano, nel 2013 sono il 50% spaccato, una su due, in termini assoluti circa 12,5 milioni di nuclei. Prima della crisi, nel 2008, la percentuale si fermava invece al 46,6%. Oltre un quarto dei redditi degli italiani è inferiore a 10 mila euro. Lo rileva l’Istat, su dati del 2012. Oltre la metà dei redditi lordi individuali (54%) si colloca tra 10.001 e 30.000 euro annui, sottolinea l’istituto statistico, ma il 25,8% è al di sotto dei 10.001 euro e il 17,6% risulta tra 30.001 e 70.000. Solo il 2,4% supera i 70.000 euro.L’incidenza delle imposte dirette sul totale dei redditi individuali lordi (al netto dei contributi sociali) è pari al 19,4%, si attesta al 21,3% per il reddito da lavoro dipendente, al 17,5% per le pensioni e al 17,1% (Irap inclusa) per il reddito da lavoro autonomo. Nel 2012 l’aliquota media del prelievo fiscale a livello familiare è pari al 19,4%. L’Istat evidenzia che "grazie alle detrazioni per familiari a carico, a parità di reddito le famiglie con minori usufruiscono di un più favorevole trattamento fiscale, anche al crescere del numero di percettori". Le persone sole di età inferiore a 64 anni sono la tipologia familiare su cui grava il maggiore peso fiscale, con un’aliquota media del 21,6%. Il carico fiscale è inferiore tra le famiglie del Mezzogiorno (16,3%) - essendo il reddito mediamente più basso e il numero di familiari a carico più elevato - rispetto a quelle del Nord-est (19,9%) del Centro (20,1%) e del Nord-ovest (21%). Per le famiglie con un solo percettore, il più basso livello di reddito determina un’aliquota media fiscale inferiore di oltre mezzo punto percentuale (18,9%) a quella delle famiglie con due o più percettori (19,6%). Fra il 2011 e il 2012, l’aliquota media fiscale passa dal 17,9% al 18,3% per le famiglie con unico percettore di reddito se si tratta di un reddito (prevalente) da lavoro autonomo, con una crescita inferiore rispetto a quanto registrato per le restanti due tipologie di famiglie monopercettore (lavoro dipendente dal 19,5% al 20,5% e redditi non da lavoro dal 16,8% al 17,4%). Il minor carico fiscale delle famiglie con reddito da lavoro autonomo, particolarmente visibile nella prima classe di reddito (0-15.000 euro), è da attribuire agli effetti di alcuni provvedimenti in materia di tassazione dei redditi degli autonomi e alla revisione al ribasso dei parametri degli studi di settore, adottati a partire dal 2011 ed estesi al 2012.

L'affondo FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

I dati sull'economia Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s

A testa alta Occupazione, Giorgia Meloni: "Numeri importanti, ma possiamo fare di più"

tag

FdI inchioda Maurizio Landini: "Scioperi anche su questo?"

Con il governo Meloni disuguaglianze ridotte: smentite le bufale del M5s

Occupazione, Giorgia Meloni: "Numeri importanti, ma possiamo fare di più"

L'Italia ora tifa per la locomotiva tedesca: destini incrociati dopo il voto

Sandro Iacometti

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini

Osteria Gioachino, un progetto che vuole valorizzare il territorio e l’immortale genio di Rossini

Partendo dalla passione per la ristorazione tradizionale, dopo dodici anni di attività, l’Osteria dalla Pep...

Perché Saix è tra i più forti su TikTok? Ecco cosa c'è da sapere...

Visualizzazioni dopo visualizzazioni, raggiunge milioni di interazioni sui social. Saix, capelli ricci e volto simpatici...
Rudy Cifarelli