Milano, 15 mag. - (Adnkronos) - Dal food e beverage alla detergenza, al trasporto e movimentazione: otto packaging sul podio che mirano ad una prevenzione a tutto tondo. E' questo il risultato dell'edizione 2013 dell'Oscar dell'imballaggio, organizzata dall'Istituto Italiano Imballaggio in collaborazione con Conai, Consorzio nazionale imballaggi. La giuria, presieduta da Edo Ronchi, ha valutato gli imballaggi a concorso in base a precisi criteri, quali il risparmio di materia prima (diminuzione di grammatura, spessore e dimensioni di una o più componenti del sistema imballo), l'utilizzo di materiale riciclato, l'ottimizzazione della logistica. E come ultimo criterio è stata considerata la facilitazione dell'attività di riciclo, che si esprime attraverso azioni come la realizzazione di imballaggi monomateriali, la semplificazione componentistica e l'eliminazione di sostanze non ecocompatibili. I packaging che hanno sommato il maggior numero di azioni sono stati eletti vincitori. Anche nell'attribuzione dei premi speciali Quality Design, Tecnologia e Comunicazione, la giuria ha ritenuto che i packaging prescelti dovessero essere stati progettati tenendo conto di azioni di prevenzione. La massiccia presenza di packaging per prodotti alimentari e bevande si spiega facilmente considerando che oltre il 70% del packaging prodotto in Italia viene utilizzato complessivamente in questi due settori. L'Italia, con un fatturato di circa 28,6 miliardi di euro nel 2011, rappresenta il 6% della produzione mondiale, collocandosi tra i dieci paesi maggiori produttori di packaging. Il vincitori sono: l'incarto richiudibile per affettati, realizzato dalla collaborazione tra Adige Commerciale Carta e BigPaper Italia; la bottiglia da 5 litri dal peso di soli 60,4 grammi e il 50% di Pet riciclato, realizzato da Pet Engineering; il flacone per detersivo a marchio General di Henkel Italia; il packaging per trasporto e movimentazione che elimina le protezioni in polistirolo, a fronte di una riprogettazione dell'imballo in cartone, nato da il fornitore Saica Spa e il produttore di cappe Elica Spa. I vincitori delle sezioni speciali, invece, sono: Barilla con la linea ready meals un sistema di confezionamento composto da due vaschette separate per pasta e sugo, monomateriale, e da un cartoncino esterno, realizzato per il mercato estero, Goglio che ha realizzato uno stand up interamente biodegradabile, per prodotti granulari come il caffe'; Verallia Saint Gobain con la gamma di bottiglie fortemente sgrammate con inalterate prestazioni tecniche e la linea 'Eco Green' di Acqua Minerale San Benedetto.