6 maggio 1968, l'incidente dell'astronauta Neil Armstrong

di Virzì Giuliadomenica 26 luglio 2015
1' di lettura

Questo video è un frammento di storia. L'uomo che si vede negli ultimi fotogrammi con il paracadute è il celeberrimo Neil Armstrong, il primo uomo che ha messo piede sulla luna. Queste riprese risalgono al 6 maggio 1968, e ritraggono il volo di un veicolo di addestramento pilotato dall'astronauta e usato dalla Nasa per simulare la gravità sulla luna e abituare dunque i fisici degli scienziati. Questi veicoli di addestramento funzionavano a turboventola, ma per quello ritratto nel video qualcosa andò storto. Un malfunzionamento costrinse Armstrong ad abbandonare il mezzo all'altezza di 200 piedi (circa 60 metri dal suolo) eiettandosi all'esterno atterrando con il paracadute, mentre il veicolo esplodeva nell'aria. Analisi compiute sui resti hanno poi accertato che se Armstrong avesse abbandonato il veicolo mezzo secondo più tardi, non avrebbe più avuto il tempo di atterrare senza gravi conseguenze. L'unica ferita riportata fu così un morso alla lingua. Neil Armstrong affermò poi che, nonostante la pericolosità dei test, senza quel tipo di addestramento l'allunaggio non sarebbe mai stato possibile. Il resto è storia.