Roma, 27 mar. (Adnkronos) - La storia con i suoi ineluttabili eventi ed una band americana che non riesce mai a fare il suo debutto. "Chi erano i Jolly rockers" in scena al Teatro Olimpico dal 2 al 21 aprile, e' uno spettacolo che oscilla tra il musical e il documentario, contagiato dalla comicita' di Lillo e Greg. Cinquant'anni di musica e filmati concentrati in due ore di show, in cui si ripercorre la storia dei Jolly rockers tra gli anni 50 e i giorni nostri. E' la storia del patto tra il Dr. Phenex, il dispettoso diavolo, interpretato da "Lillo" e l'eternamente giovane band - tra gli altri i vocalist Max Paiella, Greg e Attilio di Giovanni - che cerca inutilmente il successo. Uno sfortunato manager e voce narrante Dario Salvatori, che propone alla band date di esordio in cui, puntualmente, accade l'evento che lo rende impossibile. Fatti di fantasia intrecciati a fatti reali, raccontati dalla voce narrante di Dario Salvatori, e arricchiti dagli ospiti in cameo video Renzo Arbore e Marco Presta. Il 3 aprile, prima dello spettacolo, evento speciale "Lillo e Greg a scuola di rock", alle 19.00, con il dialogo semiserio sul rapporto tra la storia e la musica. Al Teatro Olimpico, aspettando lo spettacolo dei Jolly rockers, si incontreranno la School of Hard Rock dell'Hard Rock Cafe con Fabio Villanis e Donna Arkley, insieme ad Ernesto Assante, giornalista e ideatore dei corsi Lezioni di Rock, con la complicita' degli 'studenti' Lillo & Greg. Sara' l'occasione per dare vita ad un dibattito tra il serio e il faceto sulla storia della musica rock e la sua influenza nell'evoluzione del costume e della cultura.