CATEGORIE

Pullia, l'antispecista contro il mattatoio Green Hill

Intervista all'autore di "Al punto di arrivo comune. Per una critica della filosofia del mattatoio": "Dobbiamo stare attenti, esistono altre Green Hill"
di Giulio Bucchi domenica 31 marzo 2013

2' di lettura

di Marco Petrelli Filosofo e giornalista ternano, ex dirigente nazionale del Partito radicale e vicino a Pannella, Francesco Pullia è da tempo impegnato nelle lotte antispeciste. Di recente ha pubblicato Al punto di arrivo comune. Per una critica della filosofia del mattatoio (Mimesis 2012).  Antispecismo, in due parole?  "L'affrancamento di ogni essere da ogni genere di dominio e prevaricazione perché si basa essenzialmente sul riconoscimento del profondo legame d'interdipendenza che tutti ci lega in natura".  Quale la differenza con l'animalismo?  "L’animalismo nasce da un sentimento egualitario che ha il suo apice nella rivendicazione del riconoscimento dell'estensione dei diritti. L'antispecismo va oltre, oltrepassando il limite che separa l'uomo e l'animale".  Filosofia del mattatoio, ovvero?  "E' la filosofia alla base il consolidamento del sistema oppressivo specista, secondo cui l'animale sarebbe povero di mondo e non morirebbe ma perirebbe, passando naturalmente per il tomismo (pensiero di San Tommaso d'Aquino, ndr) che vede nell'animale semplicemente una macchina".  Cosa ne pensa della Brambilla?  "Ha dato e continua a dare, dalla sua angolazione, un apporto importante ai problemi riguardanti la questione animale. Tuttavia viene considerata con diffidenza nel movimento perché i preconcetti tipici di una certa sinistra ammuffita e fallimentare tardano a morire".  Cosa ne pensa di Green Hill?  "Tutto il peggio possibile e immaginabile. Per fortuna i beagle adesso sono stati adottati ma bisogna vigilare, non allentare la guardia e la tensione perché esistono, sparse, altre Green Hill".  Secondo lei l'Italia manca di una coscienza animalista?  "No. C’è anche se allo stato nascente. Vorrei, però, che dalla coscienza animalista si passasse, con un salto di qualità, alla consapevolezza antispecista. Il cammino è tutto in salita ma proprio per questo vale la pensa compierlo mettendo in gioco noi stessi". 

In cielo Iraq, Missione "Prima Parthica". Il Task Force Group "Griffon" dell'Aviazione Esercito

La suggestione Convegno con Montanari sull’antifascismo, Petrelli: "A Terni? Parliamone…"

Che sberla Natale e Quale Show, Cannavò: "Stiamo con altre persone": gelo e imbarazzo

tag

Iraq, Missione "Prima Parthica". Il Task Force Group "Griffon" dell'Aviazione Esercito

Marco Petrelli

Convegno con Montanari sull’antifascismo, Petrelli: "A Terni? Parliamone…"

Giulio Bucchi

Natale e Quale Show, Cannavò: "Stiamo con altre persone": gelo e imbarazzo

La foto in bianco e nero: fascino e sensualità fuori dal tempo (e dalle mode)

Giornata mondiale sicurezza lavoro. Paolo Capone, leader UGL: "Basta morti: la sicurezza deve essere una priorità"

"In occasione della Giornata mondiale per la sicurezza sul lavoro, i dati pubblicati dall’Inail ci impongono ...

“Il fiorentino Andrea Bicchi come Rocky Balboa: il 26 aprile combatterà per il titolo mondiale pesi massimi BKFC nella sua città”

Si è svolta il 24 aprile nel tardo pomeriggio, presso l’Hotel Hilton Metropole di Firenze, la conferenza st...

Repubblica di San Marino e Istituto Friedman: una sinergia al servizio della libertà

Nella giornata di ieri, il Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, ha ac...

25 Aprile: Mediaset celebra 80 anni di libertà con una campagna istituzionale su tutte le emittenti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, Mediaset realizza una campagna istituzionale per il 25 a...