CATEGORIE

Samantha Cristoforetti torna sulla Terra dopo 200 giorni in orbita

di Eliana Giusto domenica 14 giugno 2015
1' di lettura

"Per l'ultima volta: buona notte dallo spazio!". E' con queste parole in un tweet che AstroSamantha, come si firma sul social network Samantha Cristoforetti, saluta la Terra dalla Iss per l'ultima volta. Oggi infatti farà ritorno sul nostro Pianeta, dopo 200 giorni in orbita. E' la donna che ha trascorso nello spazio il periodo più lungo nella storia delle missioni spaziali. Il rientro è a bordo della navetta Soyuz insieme a due colleghi: lo statunitense Terry Virts e il russo Anton Shkaplerov. La discesa è iniziata alle 8.55 ora italiana e l'arrivo è previsto nella steppa kazaka nel primo pomeriggio. In questo periodo di tempo trascorso nello spazio l'astronauta italiana non è rimasta isolata, anzi ha mantenuto un contatto diretto con la Terra tramite Twitter: con il suo account @AstroSamantha, seguito da oltre mezzo milione di follower, Cristoforetti ha mostrato la routine della vita sulla Stazione spaziale internazionale rispondendo alle domande che in molti si pongono, come per esempio come facciano gli astronauti a mangiare o andare in bagno. Quanto al record di permanenza di una donna nello spazio, Cristoforetti lo ha battuto per via di un errore tecnico. È infatti a causa di un problema nell'assemblaggio della navetta russa Progress 59 che è stato necessario modificare il programma e ritardare di un mese il suo rientro sulla Terra. In questo modo l'astronauta italiana ha superato la statunitense Sunita Williams, che nel 2007 era rimasta in orbita 195 giorni.

Minaccia spaziale L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Frontiere Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Piovono razzi In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

tag

L'asteroide "2024 YRA", "1 possibilità su 83 che colpisca la Terra": ecco quando

Lorenzo Gavassino, "i viaggi nel tempo sono possibili": il fisico italiano che può scrivere la storia

Luca Puccini

In Kenya oggetto metallico di 500 kg caduto dallo Spazio

Spazio, la Nasa si avvicina al sole ma perde gli astronauti: ecco quando tornano

Maurizio Stefanini

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini