CATEGORIE

Berlusconi, il medico personale: La frase su Mussolini dovuta alla febbre

Zangrillo: "Nei giorni scorsi il Cavaliere è stato vittima di una brutta influenza. Gli attacchi dopo le parole sul Duce sono state una vigliaccata"
di Andrea Tempestini domenica 3 febbraio 2013

Silvio Berlusconi

1' di lettura

La contestata uscita di Silvio Berlusconi su Benito Mussolini e il fascismo? Tutta colpa della febbre. Lo ha assicurato il medico personale del Cavaliere, Alberto Zangrillo, parlando alla trasmissione radiofonica Un giorno da pecora, su Radio 2. "Berlusconi - ha spiegato il dottore - mette a dura prova anche le capacità psicofisiche del suo medico...". "Una brutta influenza" - Zangrillo ha confermato che, nei giorni scorsi, Berlusconi è stato vittima di una brutta influenza: "Sì, è vero, non stava bene ed era sotto terapia antibiotica. Ora le sue condizioni fisiche sono ottimali, ne è uscito bene. Ma in quei giorni il termometro aveva toccato anche quota 39. La tipica febbre da influenza". "Una vigliaccata" - Il Cav, in piena campagna elettorale, non si concede una pausa, tra incontri, convegni e interviste. "I ritmi - ha spiegato Zangrillo - sono a dir poco frenetici. Ma come fa a resistere? Non ha bisogno di sostanze dopanti - ha aggiunto -, deve cercare di risparmiarsi e di essere tutelato perché subisce continue aggressioni che fanno male". Il riferimento era alla pioggia di critiche cadute sull'ex premier per le affermazioni su Mussolini. "E' stata una vigliaccata - ha commentato il dottore -. Lui era sotto terapia antibiotica perché voleva comunque essere presente a un evento a cui temeva molto". Zangrillo conclude con un consiglio per il suo assistito: "Dovrebbe mantenere regolari i ritmi sonno-veglia. Invece lui dorme molto poco, solo quattro o cinque ore a notte".   

l'intervista Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

Tarli Antonio Scurati, un nuovo libro per far cassa col Duce

Patologie La febbre che rende ciechi, già 8 casi: la malattia che spaventa il mondo

tag

Maurizio Serra: "Così il Duce tentò di placare le brame di Hitler"

Maurizio Stefanini

Antonio Scurati, un nuovo libro per far cassa col Duce

Pietro Senaldi

La febbre che rende ciechi, già 8 casi: la malattia che spaventa il mondo

Finisce l'incubo di "M" tra strafalcioni e parodie. Ma la fiction sul Duce avrà una seconda serie

Gensami, un brand dal filo d'amore di colore giallo

Gensami, un marchio nato da un’idea d’amore e di visione. Frutto della sensibilità e dell’ingeg...
Daniela Mastromattei

Cassa dei ragionieri e degli esperti contabili: l'assemblea dei delegati presieduta da Luigi Pagliuca approva il bilancio 2024

L’assemblea dei delegati dell’Associazione Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, pre...

Adriano Attus porta “Veritas” a Milano: un viaggio visivo tra numeri, forme e immaginazione

Si è aperta il 15 aprile 2025 alle ore 18, presso lo Studio Lombard DCA (Viale Premuda 46), la mostra personale d...

"Storia di una notte", il racconto di un grande dolore

La realtà è là, senza manipolazioni o ideologie e tuttavia l'impatto prodotto da questo film, r...
Annamaria Piacentini