Estate: Ravenna, si riaccende la 'battaglia' dei nudisti per la Bassona (3)

domenica 14 luglio 2013
Estate: Ravenna, si riaccende la 'battaglia' dei nudisti per la Bassona (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - La polemica sulla Bassona 'nature' corre ovviamente anche in rete. Non manca infatti l'intervento di Fidenzio Laghi, ex presidente dell'Aner e membro dell'associazione 'Amici della Bassona', che su Facebook ricorda come "e' certamente vero che il naturismo in Italia non e' reato ma e' reato violare l'art.726 del c.p, 'atti contrari alla pubblica decenza'". "Il semplice nudo di un naturista - sostiene - non e' un atto ma uno 'stato' e lo stato di nudita' o di vestizione diventa contrario alla pubblica decenza solo quando fa certi atti che non sono, per esempio, quelli di passeggiare in spiaggia o di fare il bagno in mare che non sono indecenti, ma ben altri". "Per quanto riguarda la legge regionale essa puo' avere solo valore per il fine di valorizzare il turismo naturista cosi' come era stata concepita in Emilia Romagna e, partendo dal fatto che la regione ritiene il naturismo del tutto legale" prosegue Laghi sul web, citando poi l'esempio di Ravenna dove l'anno scorso "la posizione di 5 naturisti, parte di un gruppo, denunciati dopo 35 anni dalla Forestale fu quella che vide archiviati i loro casi". Tuttavia, ricorda, "altri naturisti che furono denunciati dopo i primi 5 per la stessa cosa dalla stessa forestale dovranno subire il procedimento penale davanti al Giudice di Pace". "Non mi risulta che la Regione possa modificare il codice penale quindi una legge regionale non puo' autorizzare o meno il naturismo" ribadisce Laghi, rimarcando che "la regione dovrebbe ritenere per tanti motivi legale il naturismo, riservare o destinare aree clothing optional anche per fini turistici oltre che per difesa della salute psico-fisica e mentale: un diritto che e' riconosciuto dalla nosta Costituzione e dai trattati Europei". (segue)